In queste ultime settimane abbiamo potuto approfondire con Riccardo Landi il Sound Editing grazie alla sua rubrica. Oggi è proprio lui a darci 10 consigli su come approcciare alla montaggio di presa diretta.

1) Educatevi all’ascolto: prima di poter pensare di montare il suono, è importante imparare ad ascoltare. Se non si raggiunge una sensibilità sufficiente, è impossibile capire cosa deve essere corretto.
2) Studiate: la cosa migliore sarebbe frequentare un corso, ma se non ne avete la possibilità, cercate fra i vari corsi online, tutorial e simili. Abbiate ben chiara la teoria del suono prima di avventurarvi nel montaggio.
3) Progettate la postazione di lavoro: decidete se volete utilizzare un ascolto mono o uno stereo, se preferite usare le cuffie, e cercate di sperimentare vari ascolti prima di scegliere quale fa al caso vostro.
4) Scegliete il software: ovviamente Pro Tools è il più diffuso e quindi partirei da quello, sarà più facile interfacciarsi con altri utenti per chiedere consigli. Anche in questo caso, imparare ad usarlo da soli non è semplicissimo. Un corso base, anche online, è un ottimo metodo per essere sicuri di apprendere i rudimenti nel modo corretto.
5) Non abbiate fretta: iniziate dalle basi come tagli, livelli, fade, copia-incolla, provate e ascoltate, cambiate una piccola cosa e riascoltate ancora. Dedicatevi ai plugin solo dopo aver fatto abbastanza pratica con il montaggio.
6) Organizzate la timeline: anche per un progetto piccolo, è fondamentale decidere il numero di tracce e organizzarle secondo un criterio (tracce per i boom, tracce per i radio, quante piste utilizzare, in che ordine, con quali colori). Fate qualche prova fino a trovare la configurazione che più vi è comoda.
7) Organizzate i file: una sessione di lavoro su Pro Tools crea un numero enorme di file su disco, ed è fondamentale avere tutto sotto controllo. Per fare un esempio, è facilissimo avere problemi di relink perché si è utilizzata una libreria su hard disk esterno e ci siamo dimenticati di fare un ‘copy & relink’ nella cartella principale.
8) Scoprite gli altri reparti della produzione e post-produzione: cercate di affiancare dei professionisti anche in incisione, montaggio sfx, mix, musiche. Il montaggio del suono è un lavoro collaborativo, è essenziale conoscere il lavoro di chi verrà prima o dopo di voi nella catena.
9) Guardate film in lingua originale: non solo per apprezzare le vere voci degli attori, ma anche per ascoltare la vera colonna del film e non l’internazionale, che per forza di cose è una versione più o meno stravolta del montaggio di presa diretta originale.
10) Siate pazienti! Se volete che il montaggio del suono diventi la vostra professione, sappiate che dovrete lavorare molto e che sicuramente i risultati non arriveranno subito. Ma se tenete duro, ne varrà la pena.
Cos’è Artlist e come può esserci utile?
Se realizzi video sai benissimo quanto sia importante poter contare sulla musica. Spesso è proprio quello che aiuta a fare la differenza, a suscitare certe emozioni piuttosto che altre, insieme alle immagini e al ritmo del montaggio.
Se realizzi video da un po’ avrai già consultato le librerie commons creative di Youtube o di altre piattaforme e sei arrivato al punto di avere bisogno di altro.
Se sei arrivato a questo punto allora ti starai domandando: qual è la piattaforma migliore grazie alla quale accedere a musiche che possano realmente valorizzare il mio video?
Una soluzione vantaggiosa e a basso costo è sicuramente Artlist 👉 sito ufficiale.
Artlist è una delle ultime piattaforme in circolazione che offre un servizio diverso rispetto a molte altre: attraverso un abbonamento annuale (199$) è possibile scaricare tutta la musica presente nella piattaforma con un limite di 40 brani al giorno.
Un servizio che ha il suo punto di forza sulla ricerca filtrata: si possono ricercare i brani musicali sulla base dello strumento usato, per tipo di atmosfera e tipologia di video che si realizza. Tutti questi elementi possono essere combinati insieme per filtrare al meglio la ricerca.
Periodicamente vengono aggiunte numerose musiche e questo fa di Artlist una piattaforma ricca di possibilità sempre nuove.
Cerchi un corso per diventare un Video Content Creator?
Entra a far parte dell’Academy di Montalo (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Come girare video cinematografici con i Mist Filter
Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente cinematografici? Se la risposta è sì oggi ho un piccolo segreto da svelarti! Hai mai sentito parlare dei Mist Filter? In italiano filtro diffusore, è la chiave per dei video dal look...
Come creare il Camera Shake per i tuoi Video
Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante parlando di un effetto in particolare: il camera shake. Vedremo come creare il camera shake nel modo più veloce e professionale possibile. Meglio usare After effects o...
Come trasformare Casa in un set per Video
Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in casa e di pensare: ora come faccio a creare un set migliore nella mia cameretta? Per quanto possa essere difficile da pensare è realmente possibile con poco. Ed è per...