Un virus mette a repentaglio il destino dell’umanità. Metropoli e città deserte, supermercati presi d’assalto fanno da sfondo alla ricerca senza sosta di riuscire a salvare il mondo.
Questi sono gli scenari più comuni dei film che hanno in comune la volontà di raccontare storie di epidemie apocalittiche.
In questi giorni di psicosi collettiva, cercando di non prenderci troppo sul serio, abbiamo stilato una lista dei 20 film da evitare per non accrescere l’ansia per il Corona Virus e, soprattutto, non perdere la calma.
Tutti questi lungometraggi hanno in comune temi apocalittici ed epidemie globali.
Vediamo insieme quali sono (in ordine di data d’uscita):
1. BANDIERA GIALLA (1950)
A New Orleans uno straniero dell’Armenia viene assassinato e l’autopsia rivela che era affetto da peste. La città viene messa in quarantena e inizia la caccia agli assassini dell’uomo prima che questi possano far propagare il morbo fra la popolazione. Il tenente medico Clinton Reed e il capitano di polizia Tom Warren cercano in ogni modo di risalire alle persone frequentate dall’armeno. Gli inconsapevoli portatori del contagio fanno di tutto per non farsi trovare dalla polizia, visto che sono anche gli assassini ricercati.
2. LA CITTA’ VERRA’ DISTRUTTA ALL’ALBA (1973)
David Dutton è lo sceriffo di Ogden Marsh, una tranquilla città americana abitata da persone rispettose della legge e per le quali è considerata un modello da prendere in esempio. Un giorno, Rory Hamill arriva a una partita di baseball con un fucile carico pronto per fare una strage e David è costretto a ucciderlo dopo che l’uomo non si è voluto arrendere e posare l’arma. Quello che poteva sembrare un raptus improvviso di violenza in una persona dovuto all’alcool, è invece il primo segnale di un contagio che infesterà la cittadina nei giorni seguenti, trasformando gli infetti in persone fuori controllo e totalmente violente.
3. L’ESERCITO DELLE 12 SCIMMIE (1995)
Nel 2035 James Cole è un detenuto che, con la promessa della grazia, viene inviato nel passato per indagare sui fatti che hanno portato all’estinzione del 99% dell’umanità e costretto i sopravvissuti a vivere nel sottosuolo per sfuggire al contagio di un virus letale. I detenuti sono obbligati a salire in superficie con speciali tute ermetiche, correndo il rischio di venire contagiati a loro volta, per raccogliere le prove riguardo alla responsabilità di una tale catastrofe. I capi di queste comunità sotterranee sembrano essere degli scienziati che fanno di tutto per poter, un giorno, mettere le mani sul virus originale, che intanto è mutato, per creare un antidoto e riconquistare la superficie.
4. VIRUS LETALE (1995)
Negli anni sessanta, in un accampamento americano in Zaire, scoppia una misteriosa epidemia e vi sono coinvolti anche militari americani. Il governo, invece di inviare soccorsi, ordina di sganciare una bomba ad alto potenziale sull’accampamento distruggendolo completamente. Trent’anni dopo, Sam Daniels, colonnello e ricercatore medico dell’esercito, viene inviato insieme ai suoi collaboratori Casey Schuler e il Maggiore Salt in un piccolo villaggio in Africa per indagare su un nuovo tipo di virus, simile all’ebola ma molto più potente.
5. RESIDENT EVIL (2002)
Nel sottosuolo di Raccoon City, un’immaginaria metropoli statunitense con circa un milione di abitanti, si trova un complesso sotterraneo segreto di laboratori altamente tecnologici, detto “Alveare” (The Hive), di proprietà della multinazionale Umbrella Corporation – la più potente casa farmaceutica al mondo – usato per ricerche illegali su armi batteriologiche e ingegneria genetica, gestito da un supercomputer chiamato “Regina Rossa”, dotata di un’alta intelligenza artificiale e di un’ampia autonomia decisionale. Una ragazza, Lisa, entra nell’alveare come ricercatrice. Un uomo, chiuso all’interno di una tuta antiradioattiva, è intento a posare all’interno di una misteriosa valigetta alcuni campioni di due tipi di liquidi, uno verde e uno blu. Subito dopo lo stesso uomo lancia un grandissimo campione del liquido blu a terra e poi scappa dal centro di ricerca. A quel punto la malvagia Regina Rossa sigilla le porte dei laboratori e uccide tutto il personale rilasciando un gas nervino.
6. 28 GIORNI DOPO (2002)
In Inghilterra un gruppo di attivisti animalisti (due uomini e una donna), si introduce di notte in un centro di ricerca scientifica con l’intento di liberare degli scimpanzé geneticamente modificati e impiegate come cavie (una di queste, legata a una sedia, viene costretta a osservare su un monitor una serie di filmati di rabbia truculenta umana). Gli intrusi si accingono ad aprire le gabbie quando un medico ricercatore li scopre e, terrorizzato, li mette in guardia confessandogli che agli animali è stato somministrato un inibitore altamente contagioso, un virus (un ceppo modificato della rabbia). Gli attivisti non credono alle sue parole e aprono una delle gabbie. Lo scimpanzé in essa imprigionata assale la donna mordendola; quest’ultima comincia immediatamente a vomitare sangue e a mostrare violenta aggressività e folle rabbia. Uno dei due uomini introdottisi con lei cerca di soccorrerla, ma viene colpito negli occhi da uno schizzo di sangue che innesca in lui la stessa rapida metamorfosi.
7. INFECTION (2004)
Durante la notte in un ospedale un’équipe di due dottori e tre infermiere commettono un grossolano errore mentre intervengono su un paziente gravemente ustionato uccidendolo. Per evitare problemi, i cinque decidono di coprirsi a vicenda, e non rivelare come siano andate le cose. Tuttavia durante la notte viene ricoverato un paziente affetto da una stranissima infezione: l’uomo si sta sciogliendo dall’interno. A causa dell’incuria nel trattare il paziente l’infezione si propaga all’interno dell’ospedale nella forma di un letale virus che trasforma le persone in mostri assassini.
8. 28 SETTIMANE DOPO (2007)
La Gran Bretagna è devastata dalla catastrofica epidemia di un virus, versione modificata del virus della rabbia, che si diffonde rapidamente tra gli esseri umani attraverso il sangue e la saliva, trasformando i contagiati in esseri omicidi e senza alcun controllo. Dopo 28 settimane (circa sette mesi) di quarantena, in seguito al decesso per fame degli infetti, il virus sembra debellato e può iniziare la ricostruzione del Paese. L’esercito della Nato presidia una zona di Londra nella quale sono ospitati i pochi sopravvissuti e gli inglesi che si trovavano all’estero durante l’improvvisa esplosione dell’epidemia e che ora iniziano a fare ritorno in Gran Bretagna.
9. IO SONO LEGGENDA (2007)
2012. Robert Neville sembra essere l’unico sopravvissuto ad una spaventosa epidemia generata dal virus del morbillo geneticamente modificato, originariamente concepito dalla dottoressa Alice Krippin per combattere il cancro. L’epidemia ha infettato quasi tutti gli esseri umani e gli animali domestici con risultati diversi: la stragrande maggioranza è morta, mentre una piccola percentuale ha subìto una degenerazione simile a quella provocata dalla rabbia, che li ha condotti allo stato di vampiri mutanti necessitati a nascondersi dai raggi ultravioletti. Meno dell’1% della popolazione è risultato immune agli effetti dell’epidemia, ma è stato cacciato e ucciso dagli infetti.
10. REC (2007)
Ángela è una giornalista di una tv locale di Barcellona. Insieme al suo cameraman Pablo va in una caserma dei pompieri per mostrare come vivono i vigili del fuoco una nottata di servizi. La serata trascorre tranquilla finché non suona l’allarme, e tre pompieri con al seguito i due inviati si dirigono verso il palazzo dal quale è partita la chiamata. All’interno dello stabile trovano diverse persone nell’atrio: tra di loro due poliziotti, una madre con una bambina malata di tonsillite, un signore anziano, l’amministratore di condominio, una coppia anziana e una famiglia cinese composta da madre, padre, figlio e nonno. Sono stati chiamati assieme ai poliziotti a causa delle grida di un’anziana signora e decidono quindi di forzare la porta dell’abitazione.
11. DOOMSDAY (2008)
Nelle isole britanniche del 2008 si diffonde un virus dalla Scozia che decima quasi la totalità della popolazione coinvolta. Per l’assenza totale di vaccini e contromisure, il governo inglese ordina l’isolamento geografico delle aree contagiate dal terribile virus (soprannominato “Reaper”, Mietitore) attraverso muri e sorveglianza armata lungo il percorso del Vallo di Adriano. La decisione provoca lo sdegno del mondo al Regno Unito che viene attaccato ed isolato politicamente.
12. CARRIERS (2009)
Mentre nel mondo si è sviluppato un virus pandemico, che ha contagiato tutto il globo, i fratelli Brian e Danny, assieme alla fidanzata di Brian, Bobby, e all’amica di Danny, Kate, si mettono in viaggio verso il Messico, destinazione Turtle Beach, dove i due fratelli trascorrevano gran parte delle vacanze da bambini. Mentre attraversano in auto il deserto, i quattro ragazzi si imbattono in un’automobile ferma in mezzo alla strada, dove un uomo è fermo sul ciglio in cerca di carburante. Dopo aver notato la figlia dell’uomo, nascosta in auto, i quattro si rendono conto che sono entrambi infetti, così gli negano il loro aiuto. L’uomo li attacca, ma nel cercare di fuggire la loro macchina rimane irrimediabilmente danneggiata. I quattro non hanno altra scelta che viaggiare con il padre e la figlia infetta, fornendo il loro combustibile. Al fine di salvare la figlia, l’uomo fa un patto con i quattro ragazzi, li guiderà prima verso una scuola dove si dice sia stato sviluppato un siero che può aiutare gli infetti. Durante il viaggio, Bobby tiene nascosto ai suoi compagni di essere stata contagiata dal virus, dopo che è venuta a contatto con il sangue della bambina.
13. PANDORUM – L’UNIVERSO PARALLELO (2009)
La vicenda, ambientata nel XXII secolo, narra della scoperta di Tanis, un pianeta adatto a ospitare l’Umanità, costretta a sopravvivere a stento sulla Terra ormai sull’orlo del collasso. Una spedizione di colonizzazione, inviata nel 2174 con l’arca spaziale Elysium, parte in condizioni di ipersonno per coprire i 123 anni del viaggio che separano la Terra da Tanis. L’equipaggio è strutturato in squadre in modo tale da darsi il cambio continuo ogni due anni durante la navigazione. A otto anni nel viaggio, la nave riceve un messaggio dalla Terra che comunica «Siete la nostra ultima speranza, buona fortuna, Dio vi benedica, andate con Dio» in più lingue.
14. THE ROAD (2010)
In seguito ad una catastrofe apocalittica globale avvenuta 14 anni addietro, la Terra è diventata un grigio deserto freddo abitato da pochi sopravvissuti. Il disastro ha portato alla formazione di bande di cannibali e criminali, disposti a tutto pur di sopravvivere. La storia è incentrata su un padre e un figlio che percorrono a piedi gli Stati Uniti con la speranza di raggiungere a sud un clima migliore.
15. L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE (2011)
Giungla del Congo. Tre scimpanzé vengono catturati dai bracconieri e trasferiti a San Francisco. Will Rodman, uno scienziato che lavora alla Gen-Sys, compagnia galenica, sta sperimentando un medicinale genico per curare la malattia di Alzheimer: testa pertanto su dodici scimpanzé il primo campione dell’ALZ-112, virus umano in grado di potenziare i recettori neuronali di scimmia; una di queste scimmie prese in Congo, chiamata Occhi Luminosi, mostra lo sviluppo di un’intelligenza superiore alla media, ma risponde con aggressività ai tentativi dei medici di sottoporla a nuovi esperimenti: un giorno infatti Occhi Luminosi scappa dalla sua cella e interrompe bruscamente un’importante seduta del consiglio d’amministrazione, venendo uccisa dalle guardie su ordine tempestivo di Steven Jacobs, un uomo d’affari cinico e senza scrupoli, e a capo dell’azienda farmaceutica.
16. CONTAGION (2011)
Dopo essere stata ad Hong Kong in viaggio d’affari, Beth Emhoff crolla a terra apparentemente per una banale influenza. Portata velocemente in ospedale, muore poco dopo il suo ricovero a causa di una malattia sconosciuta. La donna viene quindi indicata come la prima persona conosciuta ad aver contratto questa malattia, che viene indicata successivamente con la sigla di virus MEV-1.
17. WORLD WAR Z (2013)
Quella che per Gerry Lane e famiglia sembra una giornata come le altre si rivela ben presto essere l’inizio di una tragedia su scala mondiale. Una terribile infezione, che trasforma gli esseri umani in mutanti simili a zombie, si scatena a Filadelfia e nel resto del globo. Tutti gli uomini, se morsi da uno zombie, vengono a contatto con il virus e in pochi secondi si trasformano a loro volta in zombie: creature molto veloci e con una forza tale da permettere ad un infetto di sollevare con un solo braccio un uomo adulto; sono estremamente feroci nei confronti dei non infetti, che cercheranno di mordere, saltandogli letteralmente addosso, fino a quando non manifestano i sintomi dell’infezione; l’unico modo per ucciderli definitivamente sembra essere quello di sparargli alla testa o causargli un trauma cranico. Gerry per salvare la sua famiglia chiama Thierry Umutoni, sottosegretario delle Nazioni Unite e suo vecchio amico, chiedendogli di inviare un elicottero per recuperare lui e la famiglia.
18. 93 DAYS (2016)
La storia di 93 Days è incentrata sui sacrifici fatti da uomini e donne che hanno rischiato la vita per assicurarsi che il virus Ebola fosse contenuto, prima che diventasse un’epidemia, quando fu importato in Nigeria da un diplomatico americano liberiano. 93 Days è anche dedicato ad Ameyo Adadevoh , un medico nigeriano che ha svolto un ruolo chiave nel contenimento dell’Ebola in Nigeria. Il film è stato diretto da Steve Gukas ed è stato girato in diverse parti della Nigeria.
19. IT COMES AT NIGHT (2017)
Dopo che un male non identificato ha eliminato gran parte della popolazione, i pochi rimasti si sono abituati a sopravvivere senza elettricità e acqua corrente. Tra i sopravvissuti vi sono Paul e la sua famiglia, che vivono in una casa isolata immersa nel bosco. Paul è un ex insegnante che cerca in tutti i modi di dare una vita tranquilla alla moglie Sarah e al figlio Travis, imponendo a loro delle regole ferree; spostarsi solo in coppia, con maschere antigas e mai di notte, mangiare insieme due volte al giorno, e per entrare e uscire di casa si passa solo attraverso la porta rossa. La loro tranquillità viene minata dall’arrivo di una giovane famiglia disperata in cerca rifugio. Nonostante le migliori intenzioni di entrambe le famiglie, la paranoia e la diffidenza prendono il sopravvento e il giovane Travis scoprirà ben presto che gli orrori esterni saranno nulla in confronto a quelli interni alla casa.
20. LIGHT OF MY LIFE (2019)
Un padre e la sua unica figlia, di undici anni, si nascondono tra boschi e case disabitate, dopo che un virus ha sterminato buona parte della popolazione femminile. La giovanissima Rag è costretta ad un vagabondaggio continuo e a fingersi maschio ogni volta che non può evitare il contatto con altri esseri umani, tutti uomini, resi brutali e senza scrupoli dalla mancanza di femmine.
Quali di questi film ti ha spaventato di più?
Faccelo sapere nei commenti!
Scopri anche quali sono i 50 film per imparare l’arte del montaggio << LEGGI L’ARTICOLO <<
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...