Ecco 40 documentari che devi vedere

Scritto da Silvio Laccetti

Scritto da Silvio Laccetti

Settembre 10, 2020

Quali sono i documentari che più vi hanno colpito? Non è facile rispondere ma ci proviamo. In questi giorni stiamo parlando di cinema documentario e dopo aver visto quali sono i paradigmi di quello contemporaneo (tematico, narrativo e osservazionale) abbiamo provato a fare una lista di 40 documentari, quelli che davvero non potete perdervi.

Dal 1922 ad oggi ecco quali sono i documentari che non potete non aver visto.

Nanuk l’eschimese, 1922
Robert J. Flaherty

La difficile lotta per la sopravvivenza di Nanuk, un cacciatore eschimese che provvede al sostentamento della sua famiglia, con la quale vive in un villaggio situato nelle vicinanze della Baia di Hudson, in un celebre documentario realizzato dal regista americano Robert J. Flaherty.

L’uomo con la macchina da presa, 1929
Dziga Vertov

Film ancora molto moderno, che racconta la giornata di un cineoperatore, dall’alba al tramonto. Questi riprende soprattutto scene di vita quotidiana, girando per le strade di Mosca, mostrando una certa arditezza nella ricerca di inquadrature a sensazione.

Trionfo della volontà, 1935
Leni Riefenstahl

Film di propaganda nazionalsocialista del 1935, diretto da Leni Riefenstahl. Il film documenta il Raduno di Norimberga del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori svoltosi dal 4 al 10 settembre 1934.

Moi, un noir, 1959
Jean Rouch

Collocato nell’arco di quattro giorni, il film presenta una struttura binaria, in cui l’interesse dell’etnologo e del sociologo si intreccia con un approssimativo canovaccio narrativo.

Primary, 1960
Robert Drew

Le elezioni tra John Fitzgerald Kennedy e Hubert Humphrey per le primarie del Wisconsin. Nel 1990 è stato inserito nella National Film Registry.

Mondo cane, 1962
Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi

Montaggio di filmati a tematica varia, inerenti per lo più il mondo animale e socioantropologico, accomunati dall’intento di scioccare o stupire lo spettatore. 

Comizi d’amore, 1965
Pierpaolo Pasolini

Mentre è al lavoro sul film ‘Il Vangelo secondo Matteo’, Pier Paolo Pasolini gira l’Italia, microfono alla mano, e soddisfa una sua impellente curiosità: tastare la morale del Paese, interrogando gli italiani sull’amore, la sessualità e il cosiddetto buoncostume.

Titicut Follies, 1967
Frederick Wiseman

Si occupa dei detenuti del Bridgewater State Hospital per i pazzi criminali, un’istituzione di correzione del Massachusetts a Bridgewater, nel Massachusetts.

High School, 1968
Frederick Wiseman

Una giornata tipo per un gruppo di studenti della Northeast High School di Filadelfia, in Pennsylvania. È stato uno dei primi documentari cinematografici diretti (direct cinema), girato per cinque settimane tra marzo e aprile 1968.

Classe de lutte, 1969
Chris Marker

I lavoratori della fabbrica di orologi Yema a Besançon descrivono le loro lotte lavorative in questa produzione collettiva iniziata da Chris Marker.

Paese del silenzio e dell’oscurità, 1973
Werner Herzog

Fini Straubinger è diventata sorda e cieca a causa di una caduta avvenuta quando era ancora una bambina. Ella riesce a comunicare con gli altri attraverso l’uso dell’alfabeto digitale. Herzog la incontra per intervistarla mentre lei è impegnata a far visita alle altre persone che vivono nella sua stessa condizione.

Sans Soleil, 1983
Chris Marker

Sans Soleil è una meditazione sulla natura della memoria umana e l’incapacità di ricordare il contesto e le sfumature della memoria e, di conseguenza, come la percezione di storie personali e globali sia artificiosa.

Roger and Me, 1989
Michael Moore

Esordio del regista, il film documentario narra della crisi della General Motors e della chiusura di una fabbrica di automobili a Flint, città natale del regista, nello stato americano del Michigan. 

Bowling a Columbine, 2002
Michael Moore

Partendo dalla tragedia avvenuta presso la Columbine High School dove, nell’aprile 1999, due studenti hanno massacrato a colpi di fucile e pistole i compagni, Moore tenta di scuotere le coscienze dei suoi concittadini cercando di convincerli a optare per un maggior controllo nella detenzione delle armi.

Super Size Me, 2004
Morgan Spurlock

Il regista punta il dito contro i fast food e l’obesità che da essi deriva, provando sulla sua pelle (e, soprattutto, sulla sua adipe) che l’alimentazione tipicamente americana fatta di hamburger, patatine fritte, alette di pollo e milk-shake provoca un deterioramento dello stato di salute davvero impressionante.

Grizzly Man, 2005
Werner Herzog

Un docu-dramma che ripercorre le tredici estati (dal 1990 al 2003) che Timothy Treadwell trascorse in Alaska assieme ai suoi amatissimi orsi grizzly.

Pasolini prossimo nostro, 2006
Giuseppe Bertolucci

Filmati d’archivio, foto di scena e un’inedita intervista fanno di questo documentario un gioiellino prezioso in cui capire un po’ di quegli anni Settanta in cui Pasolini venne assassinato all’Idroscalo, quando il suo film era ancora in fase di montaggio.

This i sit, 2009
Kenny Ortega

Il documentario è stato realizzato grazie al materiale video girato dallo stesso Michael Jackson poco tempo prima di morire, mentre l’artista stava preparando le coreografie del This Is It Tour del 2009.

When You’re Strange, 2009
Tom DiCillo

La storia di Jim Morrison dal 1965 al 1971, con il meglio del materiale precedente la formazione dei Doors ed estratti dai documentari ‘Feast Of Friends’ e ‘HWY’. Voce narrante dell’edizione italiana: Morgan.

La bocca del lupo, 2010
Pietro Marcello

Enzo, figlio di emigrati siciliani a Genova, ha trascorso gran parte della vita in galera. Qui, ha conosciuto Mary, un transessuale di cui si è innamorato e con cui vive e condivide gioie e dolori di una vita difficile da circa vent’anni.

Inside Job, 2010
Charles Ferguson

La bolla speculativa dovuta alla privatizzazione delle banche (che con la bancarotta nel 2008 della Lehman Brothers e Aig ha gettato l’Islanda e il mondo intero nella crisi più nera) ha trasformato la culla dei geyser in un campo di battaglia nel quale sta vincendo su tutti i fronti la rovina: ambientale, sociale, economica e politica.

Silvio Forever, 2011
Roberto Faenza e Filippo Macelloni

La voce narrante di Neri Marcoré, impostata per imitare quella di Silvio Berlusconi, accompagna immagini di repertorio che raccontano la vita personale e professionale dell’imprenditore e politico italiano.

Michel Petrucciani – Body & Soul, 2011
Michael Radford

La storia di Michel Petrucciani, virtuoso del jazz, pianista dal tocco irrepetibile, che ha trasformato il destino ingrato che lo ha fatto nascere con una malattia genetica invalidante in un’occasione di applicazione appassionata alla tastiera e di espressione totale di sé.

Samsara, 2012
Ron Fricke

Film senza dialoghi, che trasporta lo spettatore in luoghi sacri, zone sinistrate, luoghi industriali e meraviglie naturali. Vengono dunque incoraggiate le interpretazioni interiori di chi guarda, che in qualche modo non viene indirizzato verso nessuna spiegazione finale. Il tutto è accompagnato da musiche splendide, che aiutano a fondere antico e moderno.

Searching for Sugar Man, 2012
Malik Bendjelloul

L’incredibile vita del cantautore statunitense Sixto Rodriguez, meteora della musica americana, dimenticato da tutti i compatrioti e vissuto in tuta blu da meccanico a lavorare in fabbrica senza sapere che in Sud Africa il suo nome è ancora considerato uno dei più grandi del panorama musicale.

L’atto di uccidere, 2013
Joshua Oppenheimer, Christine Cynn e co-regista indonesiano anonimo

Indonesia, 1965. Un colpo di stato militare depone il governo. I contadini vengono privati delle proprietà, gli intellettuali vengono uccisi. A quasi quarant’anni da quel periodo buio, i killer dell’epoca, oggi uomini benestanti, sono pronti a riproporre davanti alla macchina da presa le proprie efferate gesta.

Sacro Gra, 2013
Gianfranco Rosi

Un viaggio nel Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo frastuono continuo. 

Belluscone – Una storia siciliana, 2014
Franco Maresco

La pellicola documenta le ricerche di Franco Maresco, poi abbandonate, sui finanziamenti, le amicizie, e le conoscenze di Silvio Berlusconi in Sicilia, con i rapporti intrattenuti con varie figure, più o meno strane o raccomandabili.

Amy, 2015
Asif Kapadia

Uno sguardo commuovente e privatissimo su quella vita sregolata finita nella tragedia che ha caratterizzato Amy Winehouse, la cantante morta di arresto cardiaco a 27 anni a causa dei continui eccessi di droga e alcool.

Bella e perduta, 2015
Pietro Marcello

Il pastore Tommaso, detto l’Angelo del Carditello per aver salvaguardato a proprie spese la reggia borbonica, muore la notte di Natale. Dall’aldilà viene conferito a Pulcinella l’incarico di salvare dal macello il bufalo parlante che Tommaso aveva adottato, Sarchiapone.

Fuocoammare, 2016            
Gianfranco Rosi

Uno struggente documentario diretto da Gianfranco Rosi e acclamato da critica e pubblico, già insignito dell’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino e selezionato come film rappresentante l’Italia per l’Oscar al miglior film straniero 2017.

Dentro l’Inferno, 2016
Werner Herzog e Clive Oppenheimer

Lo spettatore viene condotto vicino ad alcuni vulcani, per ammirare la potenza dei fenomeni fisici che sono in grado di generare.

Porno e libertà, 2016
Carmine Amoroso

L’Italia degli anni Settanta, del moralismo cattolico e del comunismo che si ammantava di puritanesimo. Il documentario sulla controcultura pornografica degli anni Settanta.

Amanda Knox, 2016
Rod Blackhurst e Brian McGinn

Perugia. Il 2 novembre 2007, in una villetta abitata da studentesse, viene ritrovato il cadavere di una ragazza inglese, Meredith Kercher. Del brutale assassinio vengono accusati Amanda Knox, coinquilina statunitense della Kercher, Raffaele Sollecito, studente barese che la Knox frequentava da pochi giorni, e Rudy Guede, un cittadino della Costa D’Avorio conosciuto poche ore prima dalla vittima. Il processo si è protratto per quasi otto anni, cambiando profondamente la vita delle persone coinvolte.

Icarus, 2017
Bryan Fogel

Il regista decide di indagare sul doping nello sport, ritrovandosi tra le mani un vero e proprio thriller geopolitico, le cui informazioni sono principalmente frutto dell’incontro con uno scienziato russo.

Jim & andy: the great beyond – the story of jim carrey & andy kaufman featuring a very special, contractually obligated mention of Tony Clifton (2017)
Chris Smith

Nel 1999, Milos Forman diresse il film ‘Man on the Moon’, un biopic sulla parabola artistica e personale del comico americano Andy Kaufman. Il documentario di Chris Smith racconta il lavoro compiuto da Jim Carrey per impersonare Kaufman nel film di Forman.

Wild wild country, 2018
Chapman Way e Maclain Way

Il capo di una setta controversa crea una città utopica nel deserto dell’Oregon, ma lo scontro con la gente del luogo diventa uno scandalo nazionale. L’incredibile docu-serie sulla comune di Osho.

Maria by Callas: In Her Own Words, 2017
Tom Volf

Il documentario che descrive la carriera dell’immensa Maria Callas e che la pone a confronto con la donna dietro l’immagine pubblica che tutti conosciamo.

Diego Maradona, 2019
Asif Kapadia

Nel luglio del 1984 il Napoli, che non ha mai vinto uno scudetto, acquista dal Barcellona la più grande star del calcio mondiale, Diego Armando Maradona. I sette anni successivi sono un susseguirsi di trionfi, di feste e di eccessi, presentate attraverso le immagini dell’archivio personale del calciatore argentino.

The Last Dance, 2020
Michael Tollin

La docu-serie racconta la carriera e, in particolare, la stagione National Basketball Association 1997-1998 dei Chicago Bulls, ultimo campionato disputato da Michael Jordan con la franchigia, attraverso immagini, in parte inedite, girate da una troupe cinematografica della NBA Entertainment, che ha avuto la possibilità di seguire tutte le attività dei Bulls nell’arco dell’intero torneo.

 

 

Come si scrive un documentario?
Come organizzo la produzione?
Come lo promuovo?

Se ti stai ponendo almeno una di queste domande allora puoi contattarci per una consulenza oppure guardare con i tuoi occhi il lavoro realizzato per altre attività simile alla tua (clicca qui).

Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

Come girare video cinematografici con i Mist Filter

Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

Come trasformare Casa in un set per Video

Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

Come girare Video Cinematografici al Tramonto

Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

Come montare Video in automatico

Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...