I 50 film per conoscere l’arte del montaggio

Scritto da Gianmarco Capri

Scritto da Gianmarco Capri

Settembre 26, 2019

 Guardare film è il modo più efficace per imparare dai mostri sacri del cinema l’arte del montaggio. Non c’è scuola migliore e, anche con il passare degli anni, questa rimarrà la migliore pratica anche e soprattutto per comprendere le potenzialità dell’editing.

Proprio grazie alla storia del cinema e ai suoi cambiamenti nell’arco di un secolo è possibile comprendere il valore di quest’arte attraverso le orme lasciate da chi ha realizzato opere eterne, indelebili. 

Ho stilato un mio personalissimo elenco dei 50 film assolutamente da vedere per trarre ispirazione e studiare nel dettaglio la forza del montaggio.

2001: odissea nello spazio, di Stanley Kubrick

21 grammi, di Alejandro Gonzales Inarritu

8 ½, di Federico Fellini

American History X, di Tony Kaye

Apocalypse now, di Francis Ford Coppola

Arancia Meccanica, di Stanley Kubrick

Arrival, di Denis Villeneuve

Babel, di Alejandro Gonzales Inarritu

Bastardi senza gloria, di Quentin Tarantino 

Casablanca, di Michael Curtiz

Climax, di Gaspar Noé

Dunkirk, di Christopher Nolan

Fight Club, di David Fincher

Grizzly Man, di Werner Herzog

Il capitale umano, di Paolo Virzì

Il Silenzio degli Innocenti, di Jonathan Demme

Inception, di Christopher Nolan

Interstellar, di Christopher Nolan

Into the wild, di Sean Penn

Irreversibile, di Gaspar Noé

La corazzata Potëmkin, di Segej Michajlovič Ėjzenštejn

La grande scommessa, di Adam McCay

Lawrence d’Arabia, di David Lean

Le iene, di Quentin Tarantino

Lo Squalo, di Steven Spielberg

Love, di Gaspar Noè

Matrix, di Lana e Andy Wachowski

Memento, di Christopher Nolan

Mezziogiorno di Fuoco, di Fred Zinnemann

Mulholland Dr., di David Lynch

Nuovo cinema paradiso, di Giuseppe Tornatore

Psyco, di Alfred Hitchcock

Pulp Fiction, di Quentin Tarantino

Qualcuno volò sul nido del cuculo, di Miloš Forman

Quarto Potere, di Orson Welles

Quei bravi ragazzi, di Martin Scorsese

Rapina a mano armata, di Stanley Kubrick

Requiem for a dream, di Darren Aronofsky

Salvate il soldato Ryan, di Steven Spielberg

Schindler’s List, di Steven Spielberg

Shining, di Stanley Kubrick

Shutter Island, di Martin Scorsese

The departed, di Martin Scorsese

The millionaire, di Danny Boyle

The prestige, di Christopher Nolan

Toro Scatenato, di Martin Scorsese

Trainspotting, di Danny Boyle

Vertigo, di Alfred Hitchcock

Vice – l’uomo nell’ombra, di Adam McCay

Whiplash, di Damein Chazelle

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads

6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads

Introduzione a CapCut Nel mondo in continua evoluzione del video marketing CapCut si è affermato come uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare contenuti video di alta qualità. La sua popolarità è cresciuta in modo significativo grazie alla sua...

Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza

Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza

Introduzione alla differenza tra Piano sequenza e Long Take Nel mondo del cinema e in quello della produzione audiovisiva in generale ci sono due termini che spesso vengono utilizzati come fossero dei sinonimi: piano sequenza e long take. Entrambi si riferiscono a...

Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?

Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?

Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...