Dal 22 al 26 settembre si terrà la 39esima edizione del Bellaria Film Festival una delle più autorevoli manifestazioni cinematografiche italiane che ha visto negli la partecipazione di talenti come Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Gianfranco Rosi, Pietro Marcello, Silvio Soldini, Daniele Segre, Ciprì e Maresco, Roberta Torre e tanti altri.
Lo scorso 25 agosto si è tenuta la conferenza stampa ufficiale del Festival alla presenza di Marcello Corvino (Direttore artistico di Bellaria Film Festival), Mauro Felicori (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), Moni Ovadia (Presidente di Giuria), Filippo Giorgetti (Sindaco del Comune di Bellaria-Igea Marina), Michele Neri (Assessore alla Cultura del Comune di Bellaria-Igea Marina), Giorgio Comaschi (giornalista e attore) e Corrado Monti (Vicepresidente RomagnaBanca Credito Cooperativo).
Il premio “Una vita da film” verrà assegnato a Silvio Orlando. Confermato Moni Ovadia presidente della giuria internazionale che sceglierà i migliori film tra quelli selezionati per i due concorsi Bei Doc e Bei Young Doc, e centrati sui valori promossi dall’articolo IX della Costituzione italiana (“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”).
Scarica il programma ufficiale del Bellaria Film Festival (qui)
La storia del Bellaria Film Festival
Fondato nel 1983, si svolge nella località romagnola di Bellaria Igea Marina. Ha cambiato diverse denominazioni nel corso della sua storia: da Anteprima per il Cinema Indipendente Italiano, ad Anteprimaannozero, al nome attuale.
Diretto tra gli altri da Enrico Ghezzi, Morando Morandini e Gianni Volpi, il festival ha avuto un ruolo di primo piano nella promozione del cinema indipendente italiano e, nel corso della sua evoluzione, si è caratterizzato per aver sempre teorizzato la necessità della commistione e dell’attraversamento di generi, durate e formati dei prodotti audiovisivi.
Nel 1998 il festival ha partecipato all’esperienza dell’unificazione di tre mostre cinematografiche romagnole (Anteprima, Mystfest di Cattolica e festival di Rimini); dopo due edizioni, da festival unificato la rassegna di Bellaria è ritornata ad un’autonomia organizzativa con l’usuale obiettivo di promuovere le produzioni indipendenti italiane.
Oggi si articola in due concorsi video, in retrospettive e omaggi a registi italiani e stranieri, in sezioni a tema non competitive. Dal 2018, la direzione artistica del festival è stata affidata al produttore teatrale, musicale e cinematografico Marcello Corvino.
I principi inviolabili di cui all’art.IX della nostra Costituzione e la loro declinazione nel visivo sono stati i valori cardine della scorsa edizione e si riconfermano temi conduttori del Bellaria Film Festival:
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
Mantenendo la stessa sensibilità, la direzione artistica intende perseguire la linea adottata già nella precedente edizione, confermando l’art. IX della Costituzione Italiana come tema conduttore del Festival e gli obiettivi di valorizzazione e tutela del patrimonio (storico, artistico, culturale e ambientale), di promozione della libertà espressiva e la conoscenza delle culture proprie e altrui, attraverso l’utilizzo di più arti e linguaggi: dalla musica, al teatro, al cinema.
Headin’Home in concorso
Tra i tanti lungometraggi che verranno presentati in concorso ci sarà anche Headin’Home scritto e diretto da Silvio Laccetti, con la fotografia di Gianmarco Capri e prodotto dalla Montalo Production. La proiezione del documentario ci sarà venerdì 24 settembre alle ore 16:20 presso il Teatro Cinema Astra.
Scarica il programma ufficiale del Bellaria Film Festival (qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...