Le basi della Color Correction: Hue, Saturation e Lightness

Scritto da Gianmarco Capri

Scritto da Gianmarco Capri

Maggio 20, 2021

 

Torniamo a parlare di Color Correction e lo facciamo analizzando tre concetti fondamentali. Dopo aver visto quali sono i prerequisiti della Color e la psicologia dei colori nei film, è arrivato il momento di parlare di tre nozioni fondamentali che troveremo quotidianamente nei nostri lavori di color.

Concetti su cui spesso si fa parecchia confusione ed ecco perché è importante spiegarli meglio. Stiamo parlando del concetto di Hue, Saturation e Lightness.

L’aspetto più interessante è che una volta appresi questi concetti, ti saranno utili sempre in tutti i campi della post produzione.

Partiamo quindi dal primo: Hue ossia la tinta.

Cosa differenzia il rosso dal blu? Oppure il giallo dal ciano? La tinta.

Quando si parla di Hue nel nostro campo s’intende tutti i colori che abbiamo a disposizione ossia tutto lo spettro di colori utilizzabili. Il valore di tinta quindi differenzia i singoli colori.

Passiamo alla saturation.

La saturazione è l’intensità che possiede un colore da un valore massimo (il colore è molto forte) ad un valore minimo (praticamente privo di colore).

Quindi in questo caso valuteremo la saturazione in relazione ad un unico colore e alla sua intensità. Ovviamente questo parametro può valere per un solo colore o per l’intera immagine, come spesso capiterà quando andremo a lavorare in color.

Infine parliamo della lightness.

Non è altro che la luminosità e in modo simile a quanto succede con la saturazione, ogni colore può avere una scala di ligthness che va da un valore minimo (un colore molto scuro) ad un valore massimo (molto chiaro).

Queste 3 variabili sono fondamentali nel processo di creazione dei colori di un video, di un film, di un documentario, insomma di qualsiasi prodotto audiovisivo.

È proprio dalla loro combinazione che verranno creati dei look molto diversi, prima in produzione, grazie al lavoro del DOP e poi in post con le successive lavorazioni di color correction e color grading.

Leggi anche Gli schemi colore: tutto quello che devi sapere (clicca qui)

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Accedi al corso Videomaking Mastery
Accedi al corso Videomaking Mastery
Accedi al corso Videomaking Mastery

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...