Le 5 regole per realizzare un Corporate Video
Sesto appuntamento sulle tipologie video e, dopo gli After Movie, i Music Video, i Video Social Advertising ,i Travel Video e i Fashion Film, questa settimana parliamo dei Corporate Video.
Innanzitutto cosa si intende per Corporate Video?
Il Corporate è una tipologia di video che permette ad aziende, associazioni, realtà sportive, media, persone e gruppi d’interesse di poter raccontare delle proprie attività promuovendo il proprio operato.
Si costruisce partendo da una storia per arrivare a creare una vera e propria identità collettiva sia essa aziendale che di altro tipo.
Ci sono tanti modi differenti di realizzare un Corporate ma sono almeno 5 le regole che bisogna seguire per produrre un video che generi realmente valore.

1. Racconta una storia
Come prima cosa è fondamentale che tu sappia strutturare un percorso narrativo che prende spunto dalla fiaba, dalla potenza di una storia che proceda per conquiste e rivelazioni.
In tutte le favole abbiamo nemici o amici che distraggono o aiutano l’eroe a raggiungere la meta.
In questo caso saper costruire una buona storia significa riuscire a restituire, attraverso il video, l’immagine della realtà (insieme ai suoi obiettivi comunicativi) che stai raccontando. Tutto attraverso le sfide, gli obiettivi, la quotidianità e la visione di un gruppo che ha la volontà di promuoversi.
2. Acquisisci le giuste informazioni
Prima di poter scrivere, raccontare e filmare dovrai acquisire una serie di informazioni sull’azienda/associazione/gruppo … per il quale stai realizzando il Corporate.
Dovrai conoscere la storia, dalla nascita al suo sviluppo contemporaneo, e gli obiettivi raggiunti e ancora da raggiungere.
Solo così riuscirai a seguire le 10 fasi fondamentali che ti porteranno a realizzare il tuo video finale.

3. Scegli della buona musica
La scelte delle musiche è fondamentale per realizzare un prodotto che sappia attirare l’attenzione dell’utente/spettatore/cliente/investitore e dare un ritmo dinamico e veloce al tuo Corporate, oltre che emozionare.
4. Versatilità nello stile di montaggio
Ogni corporate, a seconda della realtà che sta raccontando, avrà uno stile di montaggio differente. In un corporate di un’azienda vinicola si avrà bisogno di un editing differente rispetto ad una società che produce capi di moda.
Sapersi muovere tra le varie possibilità è importante soprattutto quando in uno stesso Corporate ci sono cambi di atmosfere e informazioni da veicolare.

5. Quasi necessario l’uso di grafiche e della motion graphics
In quasi tutti i Corporate Video è presente un uso frequente di grafiche, tabelle, dati statistici e infografiche che aiutano a comunicare dati, numeri o risultati ottenuti dal brand per il quale si sta realizzando il video.
Ecco perchè è bene avere una conoscenza approfondita della motion graphics e delle possibilità creative e stilistiche da poter utilizzare nella finalizzazione del video.
ISCRIVITI al corso STARTER PACK FILMMAKING per realizzare prodotti professionali e conoscere ogni fase della realizzazione di un video
Tutto chiaro?
Nelle prossime settimane approfondiremo nel dettaglio alcuni di questi aspetti!
Se hai dei dubbi non esitare a scriverci!
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...