David di Donatello, nessuna sorpresa e tanta speranza
È stata un’edizione inedita e mai vista, in questa formula, nella storia del David di Donatello. La serata dedicata al cinema italiano ha visto candidati e premiati da casa propria con tanto di figli e mogli. La speranza di tornare presto al cinema è stato il tema principale dell’appuntamento condotto da Carlo Conti su Rai 1.

“Lunedì incontrerò il mondo del cinema, quest’estate le piazze possono diventare grandi arene” ha fatto sapere il Ministro Franceschini.
ll miglior film va a Il Traditore che si aggiudica il David anche per il miglior attore protagonista (Pierfrancesco Favino), miglior montaggio (Francesca Calvelli) e per la migliore regia (Marco Bellocchio). Jasmine Trinca miglior attrice protagonista per La Dea Fortuna.
Da questo punto di vista nessuna sorpresa e pronostici confermati. Si sapeva che sarebbe stata la serata de Il Traditore e così è stato.

Tutti i vincitori della 65esima edizione del David di Donatello:
Miglior Attrice Protagonista: Valeria Golino per 5 è il numero perfetto
Migllior direttore della fotografia: Daniele Ciprì per Il Primo Re
Miglior sceneggiatura originale: Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo, Francesco La Licata per Il Traditore
David dello spettatore: Il Primo Natale di Ficarrra e Picone
Miglior Scenografo: Dimitri Capuani per Pinocchio
Miglior Truccatore: Dalia Cooli Mark Coulier per Pinocchio
Miglior attore non protagonista: Luigi Lo Cascio per Il Traditore
Miglior Musicista: L’orchestra di Piazza Vittorio per Il flauto magico di Piazza Vittorio
Miglior sceneggiatura non originale: Maurizo Braucci e Pietro Marcello per Martin Eden
Miglior Costumista: Massimo Cantini Parrini per Pinocchio
Miglior acconciatore: Francesco Pegoretti per Pinocchio
Miglior attore protagonista: Pierfrancesco Favino per Il Traditore
Miglior attrice protagonista: Jasmine Trinca per La Dea Fortuna
David Speciale a Franca Valeri
Miglior Canzone originale: Che vita meravigliosa (La dea fortuna, musiche di Antonio Diodato)
Miglior Documentario: Selfie di Agostino Ferrente
Miglior regia: Marco Bellocchio per Il Traditore
Miglior produttore: Andrea Paris, Matteo Rovere Casa di produzione Groenlandia, Gapbusters, Rai Cinema, VOO, BeTV, Roman Citizenper Il Primo Re
Miglior montatore: Francesca Calvelli per Il Traditore
Miglior regista esordiente: Phaim Bhuiyan per Bangla
David Giovani: Mio fratello rincorre i dinosari
Miglior Cortometraggio: Inverno di Giulio Mastromauro
Migliori effetti visivi: Rodolfo Migliari e Theo Demeris per Pinocchio
Miglior suono: Angelo Bonanni D’Onofrio , Mauro Eusepi e Michele Mazzucco per Il primo Re
Miglior film straniero: Parasite
Miglior film: Il Traditore
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...