DaVinci Resolve: come gestire i Media (VIDEO)
Se vuoi montare video e stai cercando un software professionale da utilizzare sicuramente DaVinci Resolve potrà essere la scelta giusta. Abbiamo già visto quali sono i migliori programmi di editing e quelli più utilizzati dai professionisti.
Ogni software ha le sue particolarità e così come un libro non si giudica dalla copertina, anche un montatore o Video Content creator non può essere giudicato in base al software che utilizza.
Ognuno può scegliere il programma che più si avvicina al proprio modo di lavorare, alle proprie necessità, anche se nel mercato dell’audiovisivo e della post-produzione sono tre i software professionali più utilizzati (ecco quali).
Fatta questa premessa vediamo come gestire i Media su DaVinci Resolve.
L’interfaccia di DaVinci Resolve
Entrati all’interno di DaVinci Resolve la prima cosa da comprendere è la sua interfaccia. Spostiamoci quindi dalla Media page alla Edit page semplicemente con un clic. La prima cosa da fare è comprendere le caratteristiche di questa schermata.
Come in tutti i software di montaggio che si rispetti, l’edit page è composta da alcuni elementi classici. Un source viewer, ossia un monitor sorgente all’interno del quale è possibile caricare le clip video per guardarle e poi selezionare ciò che vogliamo montare.
Una timeline all’interno della quale andremo ad inserire le clip che vogliamo montare.
Un timeline viewer, ossia un secondo monitor in cui potremo poi osservare il montaggio di clip che abbiamo effettuato all’interno della timeline stessa.
Oltre a questi tre elementi abbiamo tutta una serie di icone che possono essere semplicemente attivate tramite un clic.
I 3 elementi fondamentali della Edit page sono:
Il media pool, effects library, edit index e sound library. La prima icona ci permette di aprire all’interno anche dell’edit page, il media pool che al suo interno contiene principalmente il materiale che andremo a montare. Ma non solo.
È importante tenere sotto controllo questa parte dell’interfaccia, perché così riusciremo a gestire le clip, sia video che audio, ma soprattutto anche le timeline.
In questo modo avremo il pieno controllo del progetto che stiamo montando.
L’effects library come dice il termine è l’archivio di tutti i nostri effetti.
In realtà quando si parla di effetti su DaVinci Resolve si fa riferimento a molti elementi diversi che troviamo all’interno del toolbox, OpenFX e audioFX.
Il toolbox è la voce più ricca e al suo interno troviamo le transizioni video e audio, i titoli, alcuni elementi da generare e alcuni effetti.
Poi ci sono quelli che il programma chiama filtri e gli effetti di fairlight.
L’edit index è invece l’elenco di tutte le operazioni svolte.
Sound library è invece è una raccolta di suoni gratuita messa a disposizione da DaVinci Resolve.
Passiamo ora al lato destro della schermata, dove troviamo le icone di mixer, metadata e inspector.
La prima è molto importante perché ci permette di visualizzare il meters e il mixer.
Limitiamoci a dire che il primo tool serve per comprendere i livelli audio del nostro video, con una scala in Db, mentre il mixer può essere utilizzato per agire concretamente sulle nostre tracce.
La tab metadata invece è utile per conoscere tutte le caratteristiche delle nostre clip.
Una volta che ho selezionato il mio materiale all’interno di questa parte dell’interfaccia si possono leggere tantissime informazioni interessanti.
Consulta la guida gratuita su DaVinci Resolve (clicca qui)
Sicuramente la prima parte, quella che salta subito all’occhio, contiene i metadata più interessanti. Li dobbiamo considerare come le caratteristiche interne del file stesso. Codec, frame rate, risoluzione, codec audio, frequenza di cambiamento e canali.
Ma ora siamo nella modalità default, come ci indica il comando con i tre puntini. Se clicchiamo su questa icona con una freccia verso il basso potremmo selezionare quelli che più ci interessano nella parte successiva.
Altra tab molto importante è l’inspector. Se facciamo clic sull’ultima icona riusciamo ad estendere il tutto fino alla timeline. Questo vale per tutte le schermate.
L’inspector ci permette di fare tante cose, dal controllo di alcune variabili della clip, fino a delle funzioni più avanzate. Il menu è diviso per video, audio, effetti, transizioni, immagini e file.
La prima cosa che notiamo sul source viewer poi è una serie di icone che servono proprio per gestire le clip al suo interno. Sono dei comandi piuttosto semplici: il play e il play reverse, per mandare in play la clip, lo stop per fermarla, il go to first o last frame per spostarci alla fine o all’inizio ed infine il play loop.
Il loop funziona solo quando andiamo a definire una porzione di questa clip che useremo per il nostro montaggio. Questo segmento viene definito semplicemente in e out.
Per posizionare un in e out possiamo utilizzare i comandi mark in e out nella parte destra della nostra source. Oppure ancora più facilmente, usare i tasti I e O sulla tastiera. Una volta scelto il nostro segmento potremo visualizzarlo in loop. Premiamo l’icona, che rimarrà arancione e andiamo su play.
Altro comando interessante è il match frame che permette di trovare il punto esatto della all’interno della nostra selezione. Ma per comprendere bene il tutto dobbiamo trascinare una clip in timeline.
Lo faremo in modo manuale, con un semplice drag n drop. Ora posizioniamo l’indicatore su un punto particolare della clip stessa. Se premo match frame, Resolve ritrova esattamente lo stesso frame all’interno del source viewer.
Scopri di più su DaVinci Resolve Mastery (clicca qui)
Accedi alle guide gratuite (entra nella community di Montalo)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?
Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...
7 elementi chiave per realizzare uno Script Video
Introduzione agli Script Video La creazione di uno script video efficace è essenziale per comunicare il tuo messaggio in modo chiaro, coinvolgente e memorabile. Che tu stia producendo un video promozionale, un tutorial o un cortometraggio, conoscere gli elementi...
La gestione del Tempo nel montaggio di Oppenheimer
Introduzione al rapporto tempo e montaggio in Oppenheimer Se c’è una variabile fondamentale da tenere in considerazione quando ci si approccia all’arte del montaggio è senza dubbio quella del Tempo. La sua gestione influenza profondamente la narrazione, il ritmo e le...