Chi sono il direttore della fotografia e l’operatore di ripresa?
Il mondo della produzione video e cinematografica è costituito da terminologie che permettono ai professionisti di “parlare la stessa lingua”. Abbiamo già in precedenza visto quanto sia importante conoscere il linguaggio cinematografico e tutte le nozioni base per approcciarsi a questo fantastico mondo.
Inoltre abbiamo già approfondito diversi aspetti riguardo alla differenza tra filmmaker e videomaker ed il perché non è giusto utilizzarli come sinonimi (leggi l’articolo).
Questa settimana abbiamo pensato di parlare di altre due professioni che spesso vengono confuse tra loro, quella del direttore della fotografia e dell’operatore di ripresa. Cosa differenzia e contraddistingue queste due attività?
Vediamolo insieme.
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA (D.o.p.)
È il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film, di un prodotto audiovisivo, di uno spettacolo televisivo, teatrale e di un concerto (in quelli del settore della moda spesso si fa invece riferimento al termine light designer).Di cosa si occupa un Direttore della Fotografia?
Le sue principali mansioni sono:- la composizione dell’inquadratura;
- la disposizione delle luci;
- il controllo dei movimenti della macchina da presa;
- le scelte stilistiche sull’angolo di ripresa e la scelta dell’obiettivo, così come il piano di messa a fuoco, l’apertura del diaframma per l’esposizione voluta, la distanza e la profondità di campo ecc… .
OPERATORE DI RIPRESA
È la persona che agisce fisicamente sulla telecamera o sulla cinepresa in una produzione televisiva o cinematografica, allo scopo di riprendere e trasmettere o registrare le scene richieste. Viene chiamato anche operatore o cineoperatore o cameraman.
A seconda del tipo e del livello della produzione, l’operatore di ripresa può essere una figura professionale indipendente o anche lo stesso regista o il direttore della fotografia.
Dal punto di vista professionale, la sua figura è a metà tra la competenza tecnica e la sensibilità creativa. Nel momento della ripresa è infatti colui che si trova esattamente nella posizione del punto di vista del film. Pertanto deve interpretare in chiave visiva le richieste del regista e del direttore della fotografia, con la responsabilità di tenere sotto controllo le componenti tecniche della ripresa.
Dopo una prima fase di definizione della modalità di ripresa della scena, secondo le indicazioni della regia e del direttore della fotografia, diventa il responsabile del controllo delle varie componenti tecniche come:
- la realizzazione dell’inquadratura, verificando che nell’inquadratura non compaiano elementi estranei alla ripresa;
- i tempi e la velocità dei movimenti di macchina e di eventuali azioni (carrelli, dolly).
- la regolazione del diaframmae della messa a fuoco;
- il controllo della continuità artistica e tecnica del materiale ripreso e della sua qualità;
- il controllo dei particolari di recitazione, trucco e luci che potrebbero sfuggire in mancanza di una visione diretta e critica della scena;
- la collaborazione con gli altri reparti alla continuità cinematografica.
In produzioni più grandi l’operatore di camera ha un suo assistente operatore che lo aiuta a tenere sotto controllo queste componenti tecniche.
Vuoi diventare un Filmmaker?
Scopri di più sui nostri corsi (qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Come girare video cinematografici con i Mist Filter
Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente cinematografici? Se la risposta è sì oggi ho un piccolo segreto da svelarti! Hai mai sentito parlare dei Mist Filter? In italiano filtro diffusore, è la chiave per dei video dal look...
Come creare il Camera Shake per i tuoi Video
Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante parlando di un effetto in particolare: il camera shake. Vedremo come creare il camera shake nel modo più veloce e professionale possibile. Meglio usare After effects o...
Come trasformare Casa in un set per Video
Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in casa e di pensare: ora come faccio a creare un set migliore nella mia cameretta? Per quanto possa essere difficile da pensare è realmente possibile con poco. Ed è per...