Tutti possono fare video ergo devi saperti distinguere

Scritto da Montalo

Scritto da Montalo

Ottobre 7, 2020

 

Lo abbiamo detto e non smetteremo mai di ripeterlo: realizzare video può essere divertente ma non è un gioco!

L’arte del videomaking è in continua evoluzione e chi non è capace di adattare il proprio linguaggio alle influenze attuali rischia di rimanere un passo indietro.

Sappiamo quanto sia importante conoscere le fasi fondamentali della realizzazione di un video, a partire dalle 4 fasi classiche fino ad arrivare alla loro applicazioni nelle tipologie di video più diffuse oggi sul mercato.

Ma cosa vuol dire realizzare un video professionale?

Oggi tutti hanno la possibilità di fare video e questo ci fa riflettere su quanto sia importante farlo in maniera professionale. È l’unico modo per distinguerci dalla massa di contenuti che ogni giorno viene diffusa.

E allora cosa dobbiamo fare per realizzare un prodotto audiovisivo realmente originale?

Oggi lo vediamo insieme.

Puoi realizzare un video professionale solo se:

Hai un’idea originale e un concept coerente.

Forse è la cosa più difficile ma anche quella che ti permetterà di realizzare qualcosa di unico. Devi essere in grado di sapere scegliere l’idea migliore per quel determinato video e renderla realmente coerente con gli obiettivi che intendi raggiungere.

Hai sviluppato l’idea su carta e sai cosa devi fare.

Devi essere in grado di realizzare lo script del video che andrai a  girare. Senza una linea guida chiara rischi di buttare tutto il tuo lavoro. Mettere su carta tutte le idee che hai, strutturandole in maniera ordinata è il primo passo per un approccio realmente professionale (scarica la guida su come scrivere uno script video clicca qui).

Hai il piano operativo e puoi organizzare la produzione.

Le idee possono essere anche originali ma per tradurle in un video professionale c’è bisogno di un approccio organizzativo che non dia niente per scontato e sappia ordinare tutte le attività in modo funzionale e sostenibile (scarica la guida su come realizzare una tabella di marcia clicca qui).

Hai una produzione per realizzare le immagini che ti servono.

Pensare di poter fare tutto da soli è il primo segnale che il risultato finale non sarà del tutto professionale. Saper delegare e collaborare è la chiave per riuscire in questo settore. Scegli per bene i tuoi collaboratori e mettili nella posizione di poter esprimere tutto il loro potenziale. A giovarne sarà l’intero progetto.

Hai le immagini e una struttura preliminare da seguire.

Prima di passare al montaggio prenditi tutto il tempo necessario per adattare il tuo script video alle immagini che hai girato. Realizza una struttura preliminare che serva da linea guida a chi si occuperà del montaggio (leggi quali sono le 9 fasi del video editing clicca qui)

Hai un montatore in grado di valorizzare il tuo film.

L’arte del montaggio impone una lavorazione attenta e accurata per valorizzare il lavoro fatto in precedenza e poterlo portare a termine. Approcciarsi al montaggio con un occhio esterno permette di non innamorarsi del proprio girato. Sia se sarai tu ad occupartene, sia se sarà affidato ad un tuo collaborare, fai in modo che lo script e le immagini girate acquistino valore attraverso l’editing adatto al video che vuoi realizzare (leggi quali sono le 9 fasi del video editing clicca qui).

Hai un colorist in grado di valorizzare i colori.

La correzione colore delle immagini è una fase importantissima. I colori influenzano la visione e l’elaborazione di significati veicolata dal tuo video. Curare la color di un video è un’attività tecnica che impone le giuste conoscenze e improvvisarsi colorist spesso porta a risultati lontani dagli standard professionali (leggi quali sono i prerequisiti della color correction clicca qui).

Hai un tecnico che si occupi dei suoni e uno delle grafiche animate.

Suono e grafiche vanno curate nel dettaglio successivamente al montaggio. Non è permesso un approccio approssimativo in un’attività che impone la cura del dettaglio. Un buon sound designer e un motion graphics designer hanno il compito di rendere più creativo e originale il tuo video (leggi quali sono i 10 consigli per approcciare alla motion graphics e al montaggio di presa diretta).

Hai finalizzato il video curando tutti i particolari.

Al termine di tutta la post-produzione dovrai essere in grado di notare cosa può essere migliorato nuovamente. Guarda e riguarda il video realizzato, poi fai passare del tempo. Non avere fretta: devi prenderti i giusti tempi per poter dare l’ok finale.

 

Hai senso di autocritica per aggiustare le ultime cose.

Ora che la lavorazione è finita confrontati con chi ti ha commissionato il video o con tutti i collaboratori a cui ci hanno lavorato. Ascolta tutti i pareri e i punti di vista senza perdere di vista gli obiettivi iniziali. Ora devi essere in grado di tarare tutti gli spunti ricevuti.

 

Vorresti imparare a realizzare video professionali ma non sai da dove iniziare? Visita la nostra Academy e scopri il corso che fa per te (clicca qui)

 

Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

Come girare video cinematografici con i Mist Filter

Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

Come trasformare Casa in un set per Video

Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

Come girare Video Cinematografici al Tramonto

Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

Come montare Video in automatico

Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...