È giusto utilizzarle i termini Filmmaker e Videomaker come sinonimi?

Il mondo della produzione video e cinematografica è costituito da terminologie che permettono ai professionisti di “parlare la stessa lingua”. Abbiamo già in precedenza visto quanto sia importante conoscere il linguaggio cinematografico e tutte le nozioni base per approcciarsi a questo fantastico mondo.

Il termine Filmmaker e Videomaker spesso vengono utilizzati come sinonimi.

E’ un errore, vediamo il perché.

Filmmaker

Chi è il Filmmaker?

Se traduciamo il termine “colui che che fa film”, è facile comprendere che si tratta dell’autore dell’opera, di colui che segue interamente tutte le fasi di lavorazione di un film. L’accezione originale infatti è quella di “regista cinematografico”. In quanto tale è chiaro che il film maker realizza film oltre a lavorare a produzioni video (spot, corporate, music video …).

Il Filmmaker è sempre a lavoro. È un direttore d’orchestra che ha piena responsabilità artistica sul film, dalla sceneggiatura alla finalizzazione.

Un lavoro sia di direzione che di revisione. In alcuni casi, soprattutto negli ultimi anni all’interno di produzioni indipendenti, si occupa di altre attività che possono essere la sceneggiatura, il montaggio, le riprese … 

 

Chi è il Videomaker?

La traduzione di questo termine “colui che fa video” fà riflettere sulle differenze ed il perché non può essere considerato sinonimo di filmmaker. In questo caso infatti è una figura che cura l’intero processo della realizzazione di un video (script, produzione, montaggion, color …), un prodotto per impatto produttivo e minutaggio diverso da quello filmico.

Questo permette al videomaker di poter realmente curare tutta la realizzazione di un video, dallo script alla finalizzazione, cosa che sarebbe impossibile fare nella produzione di un film.

    Molti Videomaker sono anche Filmmaker e tanti Film maker sono stati dei Video maker.

    Questo è più che vero ma sono due professioni differenti se pur per molti aspetti analoghe. A mutare è l’impatto del prodotto finale.

    Spesso si crea confusione anche tirano in mezzo professioni come l’operatore di camera (colui che realizza le immagini su direzione del direttore della fotografia ed il regista).

    In questo caso ci si sbaglia altamente perché un’operatore di camera segue la direzione del regista su direttive del direttore della fotografia mentre un videomaker, che è allo stesso tempo regista e spesso anche D.o.p., realizza da solo e con qualche collaboratore le immagini del video, seguendo le proprie idee.

    Nelle produzioni cinematografiche queste figure sono tutte presenti, mentre nelle produzioni video non sempre ci sono.

    Perchè realizzare video è diventato fondamentale?

    Mentre il mondo si adegua ai processi tecnologici e ai cambiamenti sociali, realizzare video in grado di comunicare emozioni, informazioni e punti di vista è diventata un’attività centrale.

    Essere in grado di realizzare video professionali è diventato cruciale per tutti i settori.

    Questa trasversalità si è trasformata in necessità sia per i creator che per moltissime altre figure professionali che operano su un mercato in continua evoluzione.

    Per realizzare video infatti occorre non solo avere capacità creative e una sensibilità artistica tale da trasformare delle immagini in emozioni che sappiano catturare l’attenzione del nostro pubblico.

    Serve molto altro: capacità tecniche, organizzative, problem solving, spirito critico e tanta ma tanta esperienza. Spesso è proprio quest’ultimo aspetto a rallentare il processo di crescita del singolo videomaker.

    È facile confondere la terminologia.

    Ecco perché gli articoli Le 4 fasi classiche della produzione cinematografica e Le 10 fasi fondamentali per realizzare un video ti possono aiutare a comprendere meglio.

    Se vuoi conoscere ogni aspetto quest’argomento:

    👉 iscriviti al corso Starter Pack Filmmaking realizzato dall’Accademy di Montalo.

    👉 Iscriviti al corso Videomaking Mastery.

    Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

    10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

    Come girare video cinematografici con i Mist Filter

    Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

    Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

    Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

    Come trasformare Casa in un set per Video

    Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

    Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

    Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

    Come girare Video Cinematografici al Tramonto

    Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

    Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

    Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

    Come montare Video in automatico

    Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

    Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

    Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

    Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

    Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

    Cosa Aspetti? Montalo!

    Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

     

    Cosa Aspetti? Montalo!

     

    Articoli recenti

    Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

    Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

    5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

    Produzione Video: come raccontare un Evento

    Produzione Video: come raccontare un Evento

    L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

    Da 0 a Professionista: Puntata 1

    Da 0 a Professionista: Puntata 1

    Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...