Chi è Foto Diego e di cosa si occupa l’azienda?
Chiunque voglia approcciarsi al mondo del filmmaking e della produzione video, all’inizio è messo davanti alla delicata fase nella quale si deve scegliere quale attrezzatura comprare a seconda delle risorse a disposizione. Può sembrare scontato ma non è così facile come si possa pensare. I motivi sono diversi e riguardano sicuramente il rapporto tra le risorse a disposizione e le finalità per le quali i mezzi che si compreranno ci permetteranno di realizzare o meno prodotti professionali.
Ci si può sentire spiazzati e incerti sulle scelte. È una sensazione che hanno provato tutti, almeno una volta nella vita, se ci si approccia a questo mondo. Proprio per questo abbiamo voluto offrire una linea guida agli utenti di Montalo per prendere scelte ponderate e pensate per la tipologia di prodotti video che si intende realizzare.
Per farlo ci siamo avvalsi della collaborazione di Stefano Iannacone, titolare della storica azienda Foto Diego, dal 1978 al servizio di appassionati e professionisti nel campo fotografico e video.
Chi meglio di una realtà come questa, attiva da quattro generazioni al fianco degli operatori di settore, può spiegarci quali e come prendere le scelte giuste quando si decide di procedere all’acquisto di mezzi che ci permettano di realizzare le nostre idee, i nostri video.

I consigli di Stefano Foto Diego:
Partiamo da un caso particolare ovvero quello di un giovane aspirante filmmaker alle prime armi che vuole comprare la sua prima camera professionale. “Innanzitutto il consiglio è di iniziare a prescindere dal brand – ci spiega Stefano – con un ottica zoom che almeno nei primi utilizzi riesce a soddisfare quasi tutte le esigenze (molto versatile) e aiuta il videomaker a capire con quale focale trovare il maggior feeling in modo che in futuro quella stessa focale possa acquistarla come lente fissa per avere maggior qualità.
In questo ambito, se si sceglie il prodotto più pratico in termini di ingombro e con un miglior rapporto qualità prezzo, anche per l’acquisto delle lenti, bisogna optare sicuramente per fotocamere con sensore Micro 4/3 come ad esempio la G90 (scopri di più).
In questo ambito, se si sceglie il prodotto più pratico in termini di ingombro e con un miglior rapporto qualità prezzo, anche per l’acquisto delle lenti, bisogna optare sicuramente per fotocamere con sensore Micro 4/3 come ad esempio:
👉 La G90:

In alternativa mi sento di menzionare tra tutte la Sony 6600 in kit con il 18-135 (scopri di più) che a differenza della G90, avendo un sensore più grande, riesce ad offrire maggiore qualità in caso di situazioni con scarsa illuminazione.
Sicuramente l’errore da evitare assolutamente è di spendere tutto il budget nella fotocamera ma concentrarsi più sulle lenti e sugli accessori indispensabili per il videomaker come stabilizzatore, microfono, filtro ND.
Questi sono solo alcuni di quelli utili o necessari per agevolare il lavoro.

Torniamo alla camera chiedendo a Stefano di Foto Diego di prendere in considerazione una situazione diversa ovvero quella di un filmmaker che vuole alzare l’asticella qualitativa dei propri prodotti ed ha un budget importante da poter spendere. “In questo caso il consiglio- ci spiega il titolare di Foto Diego- è sicuramente scegliere una camera con un sensore full frame che riesce a performare in maniera superiore a quelli elencati in precedenza, sia in temini di qualità assoluta che come resa ad alti ISO.
Anche in questo caso le soluzioni sono diverse dalla Lumix S1 alla Sony 7III. Questi sono solo due esempi tra le migliori soluzioni anche in termini di rapporto qualità/prezzo”.
Chiaramente tante sono le soluzioni alternative che potete scoprire visitando il sito ufficiale di Foto Diego.
“In questo caso – aggiunge Stefano – l’errore da non commettere è di fidarsi semplicemente dell’istinto e di acquistare la camera che è più di ‘moda in quel momento’ ma di cercare il prodotto più adatto alle proprie esigenze”.


Proprio per questo motivo Foto Diego negli anni ha ampliato la propria offerta: “La mia famiglia opera in questo settore dal 1919 e i vari servizi come quello di vendita, stampa e consulenza si sono aggiunti nel corso degli anni andando ad ampliare la nostra offerta permettendoci ad oggi di ricoprire quasi tutti gli aspetti relativi al mondo del foto/video”.
Abbiamo il vantaggio e la fortuna di fare della nostra passione il nostro lavoro, ma come in tutte le cose c’è il rovescio della medaglia.
Con l’avvento del digitale il nostro settore ha subito una forte contrazione delle vendite e diventa sempre più difficile a causa della concorrenza sleale di competitors che non vendendo prodotti con garanzia ufficiale italiana ma riescono a offrire prodotti a prezzi decisamente più bassi dei nostri, facendo venir meno il discorso legato alla garanzia e all’assistenza. Per questo motivo da sempre offriamo solo prodotti con garanzia ufficiale Italiana in modo da poter garantire i migliori servizi di assistenza ai nostri clienti”.
E in un’epoca come questa, aziende di valore che conoscono bene il proprio lavoro devono mettere sempre al centro il cliente come lo stesso Stefano ci ha ribadito: “Per noi il cliente è il centro del nostro mondo e cerchiamo di renderlo protagonista di tutte le attività che svolgiamo in azienda, soprattutto cerchiamo di raggiungerlo su diversi canali come ad esempio Facebook, dove abbiamo una fan page che ad oggi conta oltre 25mila follower. Poi Instagram, LinkedIn e attraverso la nostra newsletter”.
Cerchiamo di promuovere anche iniziative di carattere culturale: organizziamo periodicamente workshop, mostre, presentazioni prodotto (touch and try) e diversi contest che si svolgono sui nostri social. Adesso più che mai cerchiamo di essere ancora più vicini ai nostri clienti con dirette giornaliere in cui siamo sempre in collegamento con ospiti importanti per parlare di progetti o di prodotti”.
Quando si parla degli “attrezzi del mestiere” si apre un mondo quasi infinito, dove ci si può perdere come detto all’inizio. E questo è ancora più evidente se ci si addentra nel mondo degli accessori.
“In realtà per poter dare un consiglio concreto bisognerebbe prendere in considerazione le esigenze di ogni singolo videomaker. Non tutti gli accessori sono compatibili con tutti i prodotti come ad esempio per i cavalletti e i gimbal bisogna conoscere il peso delle camere che devono supportare, mentre per le luci dipende dall’utilizzo”.
Dopo questa premessa Stefano ci ha segnalato alcuni tra i prodotti più utilizzati e richiesti che potrebbero esservi utili, facendo una divisione anche dal punto di vista di prezzo (basso, medio e alto).
Foto Diego ci consiglia diversi prodotti, ecco una lista:
Per quanto concerne i cavalletti vi segnalo:
👉 Il Benro Slim video kit – aluminum
👉 Il SIRUI R-3213X in carbonio + Testa video VH-10X e il Cullmann Terra 480.
Parlando dei gimbal vi segnalo:
Riguardo le micro camere potete optare per l’acquisto di una GoPro oppure di un Action Cam.
Per quanto riguarda il discorso luci, vi segnalo tre soluzioni:
👉 Nanlite Mixpad 11 led 18 Rgb
👉 Nanlite Mixwand 11 led 18 Rgb
Per quanto concerne invece il mondo dei droni vi segnalo:
👉 Il Dji Mavic 2 enterprice dual
👉 Il Dji Mavic mini “fly more combo”
Conclusioni:
Di questi e moltissimi altri aspetti avremmo modo di parlare all’interno della nostra community nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.
Intanto vi invitiamo a seguire tutte le attività di Foto Diego e le loro interessanti iniziative che sicuramente potranno aiutarvi a prendere le scelte giuste e restare aggiornati su tutte le news che riguardano questo settore.
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?
Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...
7 elementi chiave per realizzare uno Script Video
Introduzione agli Script Video La creazione di uno script video efficace è essenziale per comunicare il tuo messaggio in modo chiaro, coinvolgente e memorabile. Che tu stia producendo un video promozionale, un tutorial o un cortometraggio, conoscere gli elementi...
La gestione del Tempo nel montaggio di Oppenheimer
Introduzione al rapporto tempo e montaggio in Oppenheimer Se c’è una variabile fondamentale da tenere in considerazione quando ci si approccia all’arte del montaggio è senza dubbio quella del Tempo. La sua gestione influenza profondamente la narrazione, il ritmo e le...