In un viaggio lungo vent’anni si racconta la storia dei Dago Red, gruppo folk’n blues italiano che affonda le proprie radici in Abruzzo. Una storia di emigrazione musicale che affronta il tema del viaggio come esperienza e contaminazione, cultura e folclore, morte e rinascita.
Questa la sinossi del documentario scritto e diretto da Silvio Laccetti, con la fotografia di Gianmarco Capri, prodotto dalla Montalo Production la cui lavorazione è terminata negli ultimi giorni. Il lungometraggio in questo periodo parteciperà a festival cinematografici per poi finire in sala, molto probabilmente già ad estate inoltrata.
Il lungometraggio racchiude tutte le esperienze artistiche dei Dago Red, blues band italiana composta da tutti musicisti abruzzesi. Hanno iniziato come trio busker nel 1998 quando Nicola Palanza, Marco Pellegrini e Giuseppe Mascitelli si sono incontrati con i loro strumenti, le loro voci e il desiderio di suonare i blues. Da quel giorno sono passati 20 anni: 4 pubblicazioni, brani scelti e inclusi in numerose compilation e film, decine e decine le canzoni originali e migliaia i concerti.
Nel 2014 si sono guadagnati il riconoscimento di miglior gruppo blues in Italia vincendo l’Italian Blues Challenge e a seguito di questo traguardo, l’anno successivo, hanno rappresentato il loro Paese allo European Blues Challenge a Berlino oltre a ricevere la menzione speciale dell’ “International Songwriting Competition” (nella giuria erano presenti Tom Waits e Robert Smith).

La produzione è stata curata dalla Montalo Production che ha scelto di girare tutto il film in Abruzzo. La maggior parte dei comuni che compaiono nel film sono della provincia di Chieti: Vasto, Casalbordino, Lanciano, Atessa, Piane d’Archi, Casalanguida, Chieti, San Vito Chietino, Torricella Peligna, Taranta Peligna, Ortona, Palena, Castelfrentano oltre ad altre località dell’Abruzzo.
Nel documentario di prossima uscita in sala oltre alle interviste dei componenti passati e presenti del gruppo (Giuseppe Mascitelli, Nicola Palanza, Marco Pellegrini, Paola Ceroli, Nicola Di Camillo, Angelo Tracanna, Angelo scogno, Andrea Giovannoli) sono presenti interventi di persone che conoscono e hanno avuto a che fare con la band (lo scrittore Remo Rapino, l’autore e storico del blues Christian O’Connell, l’ illustratore Francesco Colafella, il fumettista Carmine Di Giandomenico, l’ex tour manager dei Dago Red Luigi Monteferrante e il musicista Mike “Dr. Blue” McKeon).

Una produzione che è stata portata avanti negli ultimi due anni non con poche difficoltà viste le limitazioni dovute al Covid con la fase di post-produzione interamente gestita a distanza. A questa ha partecipato tutto il team operativo di Montalo.
Titolo originale: Headin’Home
logline: Un viaggio nella musica dei Dago red
Regia: Silvio Laccetti
produzione: Montalo Production
prodotto da Gianmarco Capri e Silvio Laccetti
produttori associati: Giuseppe Mascitelli e Nicola Palanza
sceneggiatura: Silvio Laccetti
direttore della fotografia: Gianmarco Capri
con le musiche dei Dago Red
illustrazioni di Francesco Colafella e Carmine Di Giandomenico
cast: Giuseppe Mascitelli, Nicola Palanza, Marco Pellegrini, Paola Ceroli, Luigi Monteferrante, Angelo Scogno, Nicola Di Camillo, Andrea Giovannoli, Christian O’Connell, Mike “Dr. Blue” McKeon, Remo Rapino, Francesco Colafella e Carmine Di Giandomenico.
durata: 60 minuti
anno: 2021
paese: Italia
genere: documentario musicale
formato: colore
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Come girare video cinematografici con i Mist Filter
Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente cinematografici? Se la risposta è sì oggi ho un piccolo segreto da svelarti! Hai mai sentito parlare dei Mist Filter? In italiano filtro diffusore, è la chiave per dei video dal look...
Come creare il Camera Shake per i tuoi Video
Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante parlando di un effetto in particolare: il camera shake. Vedremo come creare il camera shake nel modo più veloce e professionale possibile. Meglio usare After effects o...
Come trasformare Casa in un set per Video
Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in casa e di pensare: ora come faccio a creare un set migliore nella mia cameretta? Per quanto possa essere difficile da pensare è realmente possibile con poco. Ed è per...