Il linguaggio delle immagini ha la potenza di poter emozionare e raccontare una storia. Abbiamo già visto quali sono le 4 fasi classiche del filmmaking e le 10 fasi fondamentali per realizzare un video. Abbiamo approfondito quali sono i prerequisiti del montaggio, visto quali sono i campi e piani mentre oggi ci soffermeremo sui movimenti di camera.
1. CARRELLATA
Un movimento in cui la camera si muove come su un binario (il carrello classico infatti è composto da binari). Solitamente si realizza un carello a precedere o ad avanzare, un movimento in cui la camera si muove come su un binario (il carrello classico infatti è composto da binari). Nel primo caso la macchina sta davanti ai soggetti e si muove all’indietro quindi noi li vedremo da davanti, nel secondo caso è posizionata dietro i soggetti, li inquadra di spalle e avanza.
2. PANORAMICA
Un movimento dove la camera si muove intorno al proprio asse in orizzontale (sinistra/destra) o verticale (su/giu) mentre è ferma su un cavalletto.
3. DOLLY O GRU
La camera è fissata ad un braccio che le permette di stare ad una certa distanza da terra e ad abbassarsi progressivamente verso il terreno.
4. CAMERA CAR
Tutti i movimenti di camera in cui si usa come supporto in macchina.
5. STEADYCAM O GIMBAL
Sono dei movimenti che seguono meno le regola classiche proprio perché grazie a questi supporti si ha grande libertà di movimento.
6. CAMERA A MANO
Movimenti di macchina gestiti completamente a mano o con l’ausilio del famoso “spallaccio”.
7. PIANO SEQUENZA
Una scena che non prevede la presenza di tagli di montaggio e viene girata tutta insieme.
Questo argomento viene trattato nel dettaglio sul corso STARTER PACK FILMMAKING dell’Academy di Montalo. Scopri di più (qui)
Tutto chiaro?
Facci sapere nei commenti quali sono le tue curiosità!
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Come girare video cinematografici con i Mist Filter
Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente cinematografici? Se la risposta è sì oggi ho un piccolo segreto da svelarti! Hai mai sentito parlare dei Mist Filter? In italiano filtro diffusore, è la chiave per dei video dal look...
Come creare il Camera Shake per i tuoi Video
Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante parlando di un effetto in particolare: il camera shake. Vedremo come creare il camera shake nel modo più veloce e professionale possibile. Meglio usare After effects o...
Come trasformare Casa in un set per Video
Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in casa e di pensare: ora come faccio a creare un set migliore nella mia cameretta? Per quanto possa essere difficile da pensare è realmente possibile con poco. Ed è per...