La sceneggiatura all’americana, all’italiana o alla francese?
Il processo di lavorazione di un video segue varie fasi. Abbiamo visto quali sono quelle classiche e quali sono le dieci fasi fondamentali per realizzare un video. Molto dipende dalla tipologia di video che si vuole realizzare e di quale video si ha veramente bisogno.
Se guardiamo al processo di lavorazione cinematografia, la scrittura della sceneggiatura, attività chiave in fase di pre-produzione, è fondamentale per conoscere realmente il film che si andrà a realizzare. Qualche mese fa abbiamo visto quali sono i modelli per realizzare uno script video mentre oggi vediamo quali differenze ci sono tra la sceneggiatura all’americana, all’italiana e alla francese.

La sceneggiatura è un testo destinato ad essere girato o filmato, e diventare un film. Può nascere da idee originali, oppure essere basata su romanzi, testi teatrali o altre sceneggiature.
Esistono 3 modelli di sceneggiatura:
Sceneggiatura all’italiana: il testo è diviso in due parti, a sinistra c’è la parte descrittiva, ovvero le didascalie mentre a destra compaiono i dialoghi dei personaggi. Altra caratteristica è che si cambia pagina ad ogni cambio scena.
Sceneggiatura all’americana: dispone sia le didascalie che i dialoghi nella parte centrale del foglio; le didascalie ne occupano tutta la larghezza, mentre i dialoghi vengono disposti al centro, incorporati in un margine ridotto.
Sceneggiatura alla francese: una via di mezzo tra gli altri due modelli. Disponendo in alto al centro una parte descrittiva e in basso a destra la parte coi dialoghi. È comunque la meno usata delle tre.
Oggi, però, il modello più utilizzato è proprio quello all’americana, che offre una migliore leggibilità. Nel modello americano il font obbligatorio è il Courier corpo 12. I nomi dei personaggi e le intestazioni delle scene vengono scritti tutti in maiuscolo. Nell’intestazione bisogna scrivere il luogo nel quale la scena è ambientata, se si svolge in esterni o in interni e alla luce di giorno oppure di notte. Le didascalie tendono a descrivere ambienti e azioni in modo chiaro e sintetico.
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
DaVinci Resolve: installazione versione gratuita
DaVinci Resolve: installazione versione gratuita Vuoi procedere all'installazione della versione gratuita e a quella completa a pagamento di DaVinci Resolve? Niente di più facile e ora ti spieghiamo come fare. Se hai scelto DaVinci Resolve come software di...
Montaggio parallelo vs Montaggio alternato: ecco la differenza
Montaggio parallelo e montaggio alternato: ecco la differenza Quante volte hai sentito parlare di montaggio parallelo e montaggio alternato? Ti sarai chiesto cosa in realtà caratterizza queste due tecniche. Oggi vogliamo parlarne insieme in maniera approfondita....
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo Cosa caratterizza e distingue il flashback e il flash forward? Il tempo è una variabile fondamentale per tutti coloro che realizzano il proprio film/video. Con il tempo possiamo giocare, prendere in giro e...