Il fashion film è una delle tipologie video che abbiamo già analizzato in un precedente articolo. Abbiamo visto come ormai ci si rivolga a questo contenuto per promuovere campagne di vario tipo, dall’ultima collezione primavera estate o per il lancio di un nuovo brand.
Ed è quello che ha fatto Dior chiamando Matteo Garrone alla regia di Le Mythe Dior, un film di poco meno 15 minuti che parte da riferimenti classici dell’arte e della mitologia per farci intraprendere un viaggio evocativo.
Non lo hai ancora visto? Ti invitiamo a vederlo
Quest’argomento viene approfondito nel dettaglio sul corso Starter Pack Filmmaking della nostra Academy (Scopri di più)
Uscito lo scorso 6 luglio 2020 il corto di Matteo Garrone è stato girato a Ninfa (considerato uno dei giardini più belli al mondo) ed è pieno di riferimenti che vanno dalla pittura alla mitologia.

Da Narciso alla Venere di Boticelli, sono tanti i riferimenti così come le citazioni presenti nel film. Di seguito ne trovate alcune.
E tu ne hai viste altre?
Faccelo sapere nei commenti
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo Cosa caratterizza e distingue il flashback e il flash forward? Il tempo è una variabile fondamentale per tutti coloro che realizzano il proprio film/video. Con il tempo possiamo giocare, prendere in giro e...
Il fattore di crop: perché è importante calcolarlo
Il fattore di crop: perché è importante calcolarloA cosa ci si riferisce quando si parla di fattore di crop? Abbiamo già detto più volte nei nostri articoli che, chi lavora in questo ambito, deve sapersi muovere con i giusti termini. Purtroppo al terminologia è...
‘Per Lucio’ il documentario di Pietro Marcello al Berlinale Special
‘Per Lucio’ il documentario di Pietro Marcello al Berlinale Special Un documentario su Lucio Dalla, sicuramente non il primo e forse neanche l’ultima, ma diretto da Pietro Marcello regista di Martin Eden, Bella e Perduta e Il passaggio della linea per...