La tecnica del montaggio alternato e del montaggio parallelo
Quante volte hai sentito parlare di montaggio parallelo e montaggio alternato? Ti sarai chiesto cosa in realtà caratterizza queste due tecniche. Oggi vogliamo parlarne insieme in maniera approfondita.
Il tempo è una variabile fondamentale per tutti coloro che realizzano il proprio film/video. Con il tempo possiamo giocare, prendere in giro e sorprendere lo spettatore. Ma per farlo è necessario conoscere alcuni aspetti della sua gestione dal punto di vista narrativo.
Abbiamo già parlato del rapporto tra montaggio e tempo, oltre a quello tra montaggio e spazio. Abbiamo visto quali sono gli escamotage narrativi più frequenti in un film/video parlando dell’ ellissi temporale (leggi l’articolo) e della differenza tra un flashback e un flash forward (leggi l’articolo).
Fino ad ora abbiamo approfondito come il montaggio gestisce lo svolgimento di un evento da un punto di vista temporale, ma nel caso invece si trattasse di più eventi da dover gestire? Per poter capire questo aspetto è necessario introdurre due tecniche di montaggio contrapposte ma sempre legate alla variabile tempo: il montaggio alternato ed il montaggio parallelo.

Il montaggio alternato
Questa tecnica è anche detta crosscutting, mostra due o più eventi che si sviluppano da un punto di vista temporale nello stesso momento e che tendenzialmente confluiranno in unica soluzione finale. Si tratta fondamentalmente di un ping pong tra situazioni che spingono ovviamente lo spettatore ad effettuare un confronto tra di esse per comprendere tutti quegli elementi che poi inevitabilmente andranno a confluire in una sola linea narrativa finale.
Spesso il montaggio alternato viene utilizzaoa per creare suspence ed apprensione, ma anche per gestire lo sviluppo degli eventi in modo ancora più serrato. Infatti saltando da una situazione all’altra è più semplice utilizzare le ellissi.

Quella scritta che vediamo sullo schermo è un’ellissi temporale macroscopica. Diciamo che questa concettualmente è la più semplice da riconoscere, è piuttosto palese quando viene utilizzata cosa che non è così evidente quando si tratta di microelissi. In questo caso invece si tratta di piccoli salti temporali, che asciugano una scena e eliminano dei momenti poco fondamentali che non danno alcun tipo di valore aggiunto alla scena stessa.
Ovviamente bisogna saper dosare questo strumento perché a meno che non si vogliano creare dei risultati non convenzionali, la continuità degli eventi soprattutto all’interno della stessa scena è fondamentale. Prima di tutto perché per infrangere le regole bisogna saperlo farle e in primis conoscerle in modo profondo, ma soprattutto perché senza continuità la percezione dell’audience viene minata.
Esempio:
Se io sto osservando un dialogo tra due personaggi A e B in cucina, A parla con B e B sta ai fornelli. Poi rivediamo A, se poi torniamo su B e lui sta al tavolo con il pranzo pronto ci sarebbe una mancanza di coerenza. La domanda che sorgerebbe spontanea è: “ ma come, nel giro di una battuta del personaggio A, B ha finito di cucinare e sta già mangiando?”. Quindi bisogna fare questi piccoli salti temporali sempre con cognizione di causa.
Se vuoi conoscere meglio tutti gli altri escamotage narrativi da utilizzare nel tuo film/video ecco quali sono (leggi l’articolo).
Quest’argomento è approfondito nel dettaglio sul corso Starter Pack Filmmaking dell’Academy di Montalo.
Scopri di più su Starter Filmmaking (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads
Introduzione a CapCut Nel mondo in continua evoluzione del video marketing CapCut si è affermato come uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare contenuti video di alta qualità. La sua popolarità è cresciuta in modo significativo grazie alla sua...
Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza
Introduzione alla differenza tra Piano sequenza e Long Take Nel mondo del cinema e in quello della produzione audiovisiva in generale ci sono due termini che spesso vengono utilizzati come fossero dei sinonimi: piano sequenza e long take. Entrambi si riferiscono a...
Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?
Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...