C’era una volta … il montaggio in pellicola

Scritto da Montalo

Scritto da Montalo

Agosto 7, 2020

Cosa significava montare un film prima dell’era digitale? Ormai siamo abituati a lavorare su software di editing che ci permettono quasi di fare tutto e in tempi brevi rispetto al passato. La pellicola ormai è stata superata dal digitale anche se ci sono ancora molti registi che resistono e scelgono di girare in pellicola.

Facendo un piccolo salto nel tempo cerchiamo di vedere qual era il workflow dei montatori di un tempo. Prima però è bene spiegare quali sono le caratteristiche del montaggio odierno e quindi vedere la differenza tra Montaggio NLE e Montaggio in pellicola.

 

Quest’argomento viene approfondito nel dettaglio sul corso Starter Pack Filmmaking della nostra Academy (Scopri di più)

IL MONTAGGIO NLE

Quando si parla di montaggio NLE, si fa riferimento ad un acronimo che sta ad indicare non linear editing, ossia montaggio non lineare. Questa definizione si riferisce a una tipologia di montaggio che permette di acquisire il materiale originale, semplicemente la clip, senza andarlo a modificare nella sua essenza.

Se noi importiamo all’interno di un software di montaggio i nostri video, li possiamo lavorare in modo molto meno invasivo rispetto al passato, quando l’equivalente delle nostre clip era la pellicola. Per questo viene anche definito offline editing, proprio perché non c’è un collegamento diretto ed analogico a ciò che andremo a lavorare.

Si tratta del montaggio che viene effettuato con i moderni software e l’ausilio di computer o workstation specializzate, quindi non è altro che il montaggio moderno.

Ovviamente offre numerosi vantaggi, a mio avviso quello più grande in assoluto è la libertà di poterci muovere come vogliamo. Non saremo infatti vincolati a certe procedure: vogliamo montare scena 10 e poi tornare a scena 1? Perfetto, nessun problema. Vogliamo provare una situazione in montaggio e vedere se funziona? Se non funziona, scartiamo tutto e ricominciamo.

Tutto ciò quando si lavorava con la pellicola era impossibile sia da pensare che da realizzare, basta immaginare il peso dell’effettuare un taglio con una forbice su un nastro di pellicola: era ovviamente una grandissima responsabilità e le decisioni non erano in nessun modo così reversibili rispetto ai moderni software. Tagliare, buttare dentro una timeline, cancellare, sono tutte operazioni che chiunque si approcci al mondo del video, anche a livello non professionale, può svolgere con estrema facilità.

Questo non significa che montare sia semplice ma che la tecnologia abbia fatto dei passi da giganti nell’epoca moderna che, per la stragrande maggioranza dei casi, è completamente digitalizzata. Il primo sistema per il montaggio video concepito su Apple Macintosh risale al 1989 con l’Avid 1, l’antenato di tutti i moderni software per il montaggio video.

IL MONTAGGIO IN PELLICOLA

Il montaggio in pellicola invece, come si può ben capire dal termine, è una tipologia di montaggio che veniva concretamente effettuato sulla pellicola, un montaggio “online” dove l’azione del montatore andava ad intaccare in modo invasivo il materiale. Cosa significa quindi agire concretamente sul materiale? Significa prendere la pellicola, armarsi di forbici e tagliarne una parte che poi doveva essere unita ad un’altra porzione della stessa.

Un’operazione sicuramente più artigianale, ma con delle criticità legate ovviamente sia al tempo sia alla poca reversibilità delle scelte prese. Tornare indietro non era così facile come lo è adesso. Uno degli strumenti utilizzati per il montaggio in pellicola era la moviola, ossia uno strumento che permetteva di visualizzare a rallentatore le immagini della pellicola e l’assemblaggio della stessa.

Era fondamentalmente lo strumento che in sala di montaggio permetteva di osservare attentamente i singoli fotogrammi per decidere in quale punto specifico effettuare un taglio.

La moviola inizialmente verticale venne sostituita da quella orizzontale – sicuramente più comoda – che andava a costituire un vero e proprio banco di lavoro.

Un altro strumento, brevettato da un italiano, è la pressa Catozzo: una giuntatrice di pellicola inventata da Leo Catozzo, uno dei montatori che lavorarono con Fellini, che permise di rendere più veloce questa operazione tramite l’unione dei due lembi di pellicola attraverso l’uso del nastro adesivo.

 

Quest’argomento viene approfondito nel dettaglio sul corso Starter Pack Filmmaking della nostra Academy (Scopri di più)

Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

Come girare video cinematografici con i Mist Filter

Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

Come trasformare Casa in un set per Video

Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

Come girare Video Cinematografici al Tramonto

Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

Come montare Video in automatico

Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...