Cosa sono i video in motion graphics?
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’affermazione della motion graphics (grafiche in movimento). Quest’ultima fino a qualche anno fa era materia quasi sconosciuta mentre oggi l’utilizzo della motion graphics è diventato fondamentale.
Il mondo dell’audiovisivo è vasto e ogni settore ha delle specifiche caratteristiche di forma e contenuto. Abbiamo più volte sottolineato quanto sia difficile elencare tutte le tipologie di video esistenti. Questo perché ogni giorno c’è un’evoluzione che apporta dei cambiamenti e l’incremento della diffusione dei video ha modificato anche l’approccio a quest’attività.
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa fa un motion graphic designer e perché oggi questa tipologia di video è così richiesta.
Oggi invece ci soffermiamo su quali sono le tipologie di video in motion graphics più diffuse e richieste sul mercato.
Lo stile in 2D Animation
Questo ha un grande impatto comunicativo e la capacità di rendere divertenti e molto chiari i concetti che spiegati in modo classico risulterebbero noiosi e poco convincenti. Per questo motivo il video in grafica animata sta prendendo sempre più piede, diventando un modo diffuso attraverso il quale le aziende promuovono i propri prodotti e servizi.
È la successione naturale del video in 2D Animation con una piccola variante, cioè vengono aggiunti dei personaggi. In questo modo il video assomiglia molto ad un cartone animato, ma si differenzia da quest’ultimo, perché le animazioni sono più semplici e di conseguenza pure i movimenti risultano semplificati.
Animazione su lavagna
Con questa tecnica si intende uno stile comparso per la prima volta intorno al 2002 per gli spot della società Common Craft, dove una mano di un artista disegnava su un foglio bianco una storia. In seguito la tecnica si è evoluta, aggiungendo effetti digitali per rendere il video più dinamico ed accattivante.
Rispetto alle normali immagini in 3d, per essere integrate al meglio all’interno del video, le animazioni vengono renderizzate con uno stile cartoons, in questo modo il filmato realizzato diventa un tutt’uno con gli oggetti 3D, le scene acquistando tridimensionalità e il video supera la piattezza 2D che spesso contraddistingue i video standard realizzati in Motion Graphics.
Conclusioni
Il punto di forza della motion graphics è la capacità di sfruttare il linguaggio delle immagini e delle simbologie che permettono una comprensione più semplice ed immediata degli argomenti trattati. È uno strumento ideale per comunicare idee, prodotti e servizi innovativi.
Ecco perché è importante non solo conoscere e saper utilizzare le tecniche che ci permettono di realizzare video animati, ma anche sapere a chi affidarsi per la realizzazione di un video in motion graphics professionale.
Vorresti imparare a realizzare video in motion graphics?
Scopri di più sul corso After Effects Mastery di Giuseppe Bravo (clicca qui)
Vuoi realizzare un video in motion graphics e affidarti a dei professionisti?
Visita la pagina ufficiale della Montalo production (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...