In attesa che aprono le iscrizioni al nuovo corso Videomaking Mastery di Fabrizio Rienzi (12 febbraio) ecco un’altra lezione gratuita che potrà esserti molto utile per i tuoi video.
L’argomento riguarda la gestione del gimbal e quali sono i 10 movimenti più utilizzati dai professionisti.
Accedi alla lezione gratuita e guarda il video integrale (clicca qui)
Il primo argomento che bisogna trattare è la posizione del nostro corpo mentre giriamo con il gimbal.
Questo non è un aspetto secondario.
Bisogna assumere un certa posizione mentre si cammina o ci si muove, che è diversa da una semplice passeggiata con un oggetto in mano.
Per prima cosa non essere troppo rilassato quando lo utilizzi, devi pensare che dal tuo modo di camminare e muoverti dipende molta della stabilità della tua inquadratura.
Ecco perché si utilizza il così detto passo steady.
È un modo di camminare che usano gli operatori steady che consiste nel piegare le gambe per cercare di ammortizzare gli scossoni verticali del gimbal: schiena dritta e sedere in fuori.
Soprattutto si tende a poggiare bene i piedi a terra tacco/punto in modo fluido sempre per evitare le troppe vibrazioni.
Cerca sempre di camminare e muoverti in questo modo quando userai il tuo stabilizzatore.
Detto questo ecco quali sono i 10 movimenti di gimbal utilizzati dai professionisti (GUARDA il VIDEO)
- Track shot
- Push in/Pull out
- Push in/pull out + focus
- Push in/pull out + tilt
- Push in/pull out + roll 360°
- Parallax e Low Parallax
- Crane
- Push in + Pull out + Parallax
- Crane testa piedi
- Orbit
Scopri di più su Videomaking Mastery
Entra a far parte dell’Academy di Montalo
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads
Introduzione a CapCut Nel mondo in continua evoluzione del video marketing CapCut si è affermato come uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare contenuti video di alta qualità. La sua popolarità è cresciuta in modo significativo grazie alla sua...
Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza
Introduzione alla differenza tra Piano sequenza e Long Take Nel mondo del cinema e in quello della produzione audiovisiva in generale ci sono due termini che spesso vengono utilizzati come fossero dei sinonimi: piano sequenza e long take. Entrambi si riferiscono a...
Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?
Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...