Prerequisiti del videomaking: Codec e Formato

Scritto da Fabrizio Rienzi

Scritto da Fabrizio Rienzi

Dicembre 7, 2021

 

Il termine Videomaking parla chiaro: colui che fa video. Abbiamo già visto in uno dei precedenti articoli cosa significa realizzare video oggi. Abbiamo anche parlato della differenza tra essere un filmmaker ed essere un videomaker.

Ma quali sono invece gli argomenti e le nozioni basilari sulle quali un Videomaker deve muoversi con assoluta padronanza? Ad un livello base, quindi per iniziare, potremmo dividerli in due diverse macro aree:

 

1) I prerequisiti

2) La Grammatica

 

Questa suddivisione lascia il tempo che trova. È solo un modo più semplice per gestire le informazioni basilari e dare un ordine a questa operazione. I prerequisiti sono tutti quei concetti senza i quali comprendere l’immagine video è impossibile.

Sono concetti per certi versi complessi se spiegati nella maniera sbagliata. Io cercherò di renderteli il più semplice possibili.

LEGGI anche Tutto quello che devi sapere della tua videocamera

CODEC: È un algoritmo che serve a comprimere e decomprimere i dati relativi alle immagini video e ai files audio, vengono utilizzati per risparmiare spazio e per velocizzarne l’elaborazione all’interno delle varie postazioni montaggio.

La parola codec deriva infatti dalla fusione delle parole compression e decompression: CoDec.

Il codec quindi non agisce solo in fase di acquisizione di questo volume di dati, ma anche quando gli stessi file vengono importati sul computer stesso, decomprimendo il tutto e permettendo quindi la lavorazione.

FORMATO: Ogni codec è contenuto all’interno di un wrapper o formato, ossia più semplicemente un contenitore, che è individuabile semplicemente come l’estensione del file video (es. mp4/.mov).

I codec più importanti sono: il RAW, praticamente senza compressione, utilizzato solo negli ambienti al massimo della professionalità, Apple ProRes e DnxHD , lo standard del mondo del broadcast audiovisivo sia in produzione che in post produzione e H.264 che è il codec per eccellenza del web.

 

Questa è solo una delle nozioni fondamentali riguardo i prerequisiti del videomaking. È importante che tu conosca anche cosa intendiamo quando facciamo riferimento alla Scansione dell’immagine, la Risoluzione e altri concetti alla base di quest’attività.

 

 

Vuoi diventare un vero Videomaker?

Scopri di più sui corsi della nostra Academy (clicca qui)

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Accedi al corso Videomaking Mastery

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...