Quando si realizza un video chi se ne occupa- filmmaker, video editor o videomaker che sia- si rapporterà con collaboratori e/o clienti. In un precedente articolo sui 5 step per diventare un filmmaker freelance c’eravamo già interrogati sul come definire la propria lista di servizi. Abbiamo anche affrontato un tema spinoso e molto complesso, spesso motivo anche di discussione, ovvero Come stabilire il prezzo di un video.
Oggi vediamo quali sono le 7 informazioni necessarie per realizzare un preventivo video.

1.
Capire innanzitutto di cosa hanno bisogno, di che tipo di servizio. Per capirlo bisogna prima sapere se hanno bisogno della produzione integrale del video (dallo script alla finalizzazione) o necessitano di un lavoro di post-produzione.
2.
Poi c’è da capire la tipologia di video: un corporate aziendale? L’ aftermovie di un evento? Una serie di video social per una campagna? E capire questo già ci da un’idea della portata del progetto.
3.
Le tempistiche giocano un ruolo importante. Ci sono delle scadenze? È un progetto a lungo termine? Queste e altre domande ti serviranno per capirlo. Ovviamente tempi stretti comportano costi più alti ma questo diciamo che è “scontato”.
4.
Si parla anche di budget. Non possiamo pensare al prodotto finale senza conoscere le possibilità di chi abbiamo davanti. Chiedere quanto si ha a disposizione può essere controproducente ma cercare di capirlo in altri modi più sottili è davvero importante.
5.
Comprendere realmente che tipo di risultato vuole raggiungere chi si è rivolto a noi. Realizzare una campagna video per vendere un prodotto è diverso da realizzare il video di un evento. Che tipo di valore dovrà produrre questo video?
6.
Spesso chi si rivolge a noi dice di avere già un’idea ma le idee non messe su carta non possono essere considerate uno script. Ricordate l’importanza del lavoro di pre-produzione e non svalutatelo quando preparerete il preventivo del video.
7.
Infine comprendere che tipo di personalità abbiamo davanti: sarà un cliente che vorrà apportare modifiche e metterci del suo? Lascerà ogni decisione a noi? Essere chiari è importante ed è il primo passo per evitare fraintendimenti. Sottolineare questi aspetti ci aiuta come premessa per un confronto consapevole tra le due parti.
Una volta acquisite queste informazioni avrai modo di preparare il preventivo video adeguato.
Serve una mano?
Richiedi una consulenza con il nostro team (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo
Flashback e Flash forward: come viaggiare nel tempo Cosa caratterizza e distingue il flashback e il flash forward? Il tempo è una variabile fondamentale per tutti coloro che realizzano il proprio film/video. Con il tempo possiamo giocare, prendere in giro e...
Il fattore di crop: perché è importante calcolarlo
Il fattore di crop: perché è importante calcolarloA cosa ci si riferisce quando si parla di fattore di crop? Abbiamo già detto più volte nei nostri articoli che, chi lavora in questo ambito, deve sapersi muovere con i giusti termini. Purtroppo al terminologia è...
‘Per Lucio’ il documentario di Pietro Marcello al Berlinale Special
‘Per Lucio’ il documentario di Pietro Marcello al Berlinale Special Un documentario su Lucio Dalla, sicuramente non il primo e forse neanche l’ultima, ma diretto da Pietro Marcello regista di Martin Eden, Bella e Perduta e Il passaggio della linea per...