Cos’è un Teaser e che cosa si intende invece per Trailer
E’ molto importante chiarire la definizione di Teaser e capire cosa si intende invece per Trailer.
Promuovere un film o qualsiasi altro prodotto audiovisivo non è facile. Possiamo aver realizzato l’opera più originale di sempre ma se non siamo in grado di farlo sapere al pubblico rischiamo di farla finire nel dimenticatoio.
Qual è il modo migliore per promuovere un prodotto audiovisivo prima della sua uscita e diffusione?
Ancora una volta per rispondere a questa domanda dobbiamo prendere in considerazione il cinema.

Il Teaser:
Questa è una clip promozionale che viene diffusa prima dell’uscita al cinema o di qualsiasi altro tipo di distribuzione. È un video che spesso viene realizzato prima ancora di aver terminato la post-produzione e che ha la finalità di creare hype nei confronti del pubblico che, si spera, sarà incuriosito dal prodotto finale. Ha una durata che può variare e solitamente non supera il minuto. In molti casi in un teaser possono essere presenti immagini che non sono state utilizzate nel film. A livello temporale il teaser solitamente viene diffuso a distanza di tempo dalla data ufficiale di uscita al cinema o pubblicazione. Capita infatti che nei teaser non viene neanche indicata una data ma un semplice coming soon.
Il Trailer:
E’ il video promozionale ufficiale di un film dove sono presenti le immagini utilizzate nel lungometraggio. Ha una durata maggiore del teaser (in certi casi supera anche i due minuti) e una struttura narrativa più complessa. Deve saper sintetizzare senza spoiler il film che si andrà a vedere. Nella maggior parte dei casi nel trailer è indicata la data di uscita al cinema del film. Come il teaser, ha lo scopo di accrescere le aspettative del film e creare ancora più hype sull’uscita.
Alcuni esempi di video promozionali
Fatta questa distinzione andiamo a fare degli esempi che possano rafforzare l’importanza di questi video promozionali. Prendiamo il caso di Tenet e della gigantesca macchina promozionale della Warner Bros.
Per Tenet è stata creata grandissima aspettativa lasciando un alone di mistero sulla trama fino all’uscita al cinema. Al di là dei grandi giochi di parole e della connessione tra il titolo e l’anno di uscita, entrambi palindromi (T-e-n-e-t/2-0-2-0), soffermiamoci sui vari step promozionali con i quali la Warner Bros ha promosso il film.
Il primo teaser è stato pubblicato nel 2019 (quasi un anno prima dell’uscita al cinema) e nel video ci sono poche immagini che di certo non fanno comprendere la trama. L’unica cosa che si capisce è che ci sarà in qualche modo un’inversione temporale e che vale la pena aspettare per saperne di più. L’hype generata chiaramente è stata enorme- voi direte facile! Parliamo di Christopher Nolan.
Tenet
Dopo mesi e mesi di mistero, alimentato da articoli e una comunicazione studiata ad hoc per accrescere la curiosità, la Warner Bros ha pubblicato l’official trailer il 19 dicembre 2019. Stavolta, per lunghezza e immagini utilizzate, qualcosa in più lo scopriamo. Capiamo che sarà un film di spionaggio, che ci sarà un’inversione temporale e che sicuramente non sarà un film con una costruzione lineare. Viene anche segnalata la prima data d’uscita (7 luglio 2020) che però, causa Covid, poi verrà cambiata. Toccherà ancora aspettare prima di poterlo vedere.
Successivamente, dopo tutti i problemi causati dal Covid e i rinvii, la Warner Bros pubblicata un nuovo trailer il 22 agosto 2020 (meno di una settimana prima dell’uscita al cinema) di una durata complessiva di 3 minuti. È il final trailer, un video promozionale che ha lo scopo di accrescere per l’ultima volta l’hype e spingere più persone possibili di andare a vedere il film.
Conclusioni
Tralasciando tutto il lavoro di ufficio stampa che è stato fatto per Tenet, il modo di promuovere i film della Warner Bros ci aiuta a comprendere quanto sia importante pianificare una promozione studiata e organizzata per ottenere i risultati migliori. Chiaramente non tutti hanno un budget del genere per permettersi una promozione di questo tipo ma possiamo rubare tanto dai grandi e quindi prendere in considerazione le strategie dei colossi per promuovere i nostri prodotti audiovisivi.
Se vuoi approfondire questo tema e capire come promuovere al meglio il tuo prodotto audiovisivo richiedi subito una consulenza con il nostro team (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...