La vera importanza degli schemi colore
Cosa sono gli schemi colore e qual è la loro vera importanza? Abbiamo già visto quali sono i prerequisiti della color correction e la differenza tra hue, saturation e lightness, oltre ad aver parlato della psicologia dei colori nei film.
È arrivato il momento di rispondere alla domanda: come si gestiscono le variabile legate al colore?
La risposta è semplice: con gli schemi colore.
Per capire bene le nozioni che stiamo per affrontare, dobbiamo fare un salto nel passato e devi metterti nei panni di un pittore. Hai la tua tavolozza in mano e sei in cerca di ispirazione per un quadro.
Arriva l’idea: voglio dipingere un quadro con delle tinte calde, anzi no voglio usare il blu e l’arancio, anzi ancora meglio voglio usare 4 colori. Bene, quando si tratta di schemi colore e come se noi decidessimo la palette del nostro contenuto, seguendo delle regole ben precise.
Ti ricordo che in questo caso tu fai parte di un processo più ampio che comincia con il lavoro sul set e quindi dal confronto tra colorist e dop.
Detto questo vediamo quali sono tutti i color schemes che abbiamo a disposizione, prendendo come riferimento una color wheel con cui avremo a che fare tantissimo in tutta la nostra carriera di colorist.

Schema monocromatico
Molto semplice: la nostra immagine si basa su un unico e singolo colore che può essere declinato con vari livelli di saturazione e luminosità, mentre la tinta rimane sempre la stessa.
Sulla carta sembra quello meno ricercato invece non solo ti accorgerai di quante scene sono girate con questo schema ma anche quante possibilità offre.

Schema analogo
In questo caso si prendono dei colori che sono tutti vicini sulla ruota dei colori e questo crea un effetto piuttosto naturale con più tinte simili tra loro. Solitamente si tratta di 3 colori.

Schema complementare
Si tratta di due colori che si trovano in posizioni opposte della ruota dei colori, il famoso teal-orange che tutti vogliono e cercano di riprodurre e che è appunto uno schema complementare. Si basa sul contrasto molto efficace che si crea tra la pelle, l’orange e il suo colore opposto ovvero il blu. Serve quindi per creare un bel contrasto tra i soggetti e il resto, aumentando la profondità delle proprie immagini.

Esiste anche il complementare split che si basa sullo stesso principio del complementare ma ad una tinta ne corrispondono due opposte.

Schema triadico
In questo dovremo inscrivere un triangolo equilatero all’interno della nostra color wheel e i vertici saranno i colori da utilizzare nel nostro schema.

Schema quadrato
In questo caso invece si tratta di un quadrato iscritto all’interno della color wheel con i 4 vertici che rappresentano i colori scelti. Questa scelta deve partire dalla produzione, gestendo la luce sul set e poi saremo noi ad esaltare le scelte fatte prima, con il nostro lavoro di color correction e color grading.
Vuoi sapere di più sulla gestione del Colore?
Scopri di più su DaVinci Resolve Mastery (clicca qui)
Entra a far parte della nostra Academy (clicca qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...