Si può realizzare un video direttamente dallo smartphone?

L’abbiamo detto e non smetteremo mai di ripeterlo: realizzare video può essere divertente ma non è un gioco!

Ci sono infiniti modi per farlo, utilizzando altrettante infinite modalità. Ma siamo sicuri che per realizzare video abbiamo bisogno per forza di un computer performante e un’attrezzatura costosa?

Se guardiamo come stanno andando le cose, come la tecnologia ha ormai conquistato la scena mettendo sul mercato ogni giorno una novità, capiamo che la risposta è negativa.

Infatti oggi ci sono produzioni, registi indipendenti e content creator che riescono a realizzare video solo con il proprio smartphone.

Il motivo è pressoché semplice: questi apparecchi sono arrivanti ad essere performanti tanto quanto una camera professionale, sia in termini di resa che di facilità nell’utilizzo.

Le migliori App per montare video

Sulla rete trovate un’infinità di applicazioni che potete installare sul vostro telefono. Quelle gratuite in maggior parte appongono sul video dei loghi che purtroppo dipendono dalle policy di utilizzazione dell’applicazione stessa.

Ecco quali sono a mio avviso quelle che possono aiutarvi:

Adobe Premiere Rush: è l’app di editing video con funzionalità complete per creare in mobilità. Ovunque ti trovi, dal telefono al computer, puoi girare, elaborare e condividere video di alta qualità. Divertente, intuitiva e veloce come i social media, è la soluzione più semplice per diventare una star nei feed dei tuoi follower.

Disponibile su macOS, Windows, iOS e Android con versione gratuita Piano Starter e una a pagamento con accesso a tutte le funzionalità.

Magisto: è disponibile online su Google Play Store ed è un’app in grado di realizzare montaggi video in modo praticamente automatico.

Per ottenere un buon risultato è infatti sufficiente selezionare e caricare foto e video direttamente online, scegliere la colonna sonora che più si abbina a quelle immagini e aspettare il completamento dell’opera.

Chiaramente il montaggio risulterà poco personale e più vicino ad un collage di immagini montate a tempo di musica!

inShot: è un’applicazione gratuita, disponibile sia per utenti iOS che Android. Dopo averla scaricata, bisogna andare sul menù principale e selezionare il pulsante “Video”.

A questo punto puoi  scegliere se iniziare a modificare un video presente nella tua galleria o farne uno in modalità live.

Dopo aver fatto la tua scelta, nella schermata successiva avrai a disposizione tutti gli strumenti di cui hai bisogno: taglio, filtri, musica, modifica della velocità, aggiunta di testo, sfondo, rotazioni e molto altro.

Già con la versione base è possibile creare un ottimo montaggio video, mentre per sbloccare alcune funzionalità pro e sticker, basta accedere allo store integrato e acquistare quelle che desideri.

Quik by GoPro: ha tantissime feature gratuite per il montaggio, diverse colonne sonore e stili pre-impostati che si possono utilizzare anche per immagini caricate su Google Foto e Facebook, oltre che su  album locali.

È un’app veloce, divertente e facile da usare. L’app è disponibile per dispositivi iOS e Android in modo del tutto gratuito.

KineMaster: il punto di forza sono le tantissime possibilità di modifica partendo anche da zero. Per i meno esperti e per chi vuole creare un video in poco tempo, esistono anche molti modelli predefiniti per fare un montaggio dall’aspetto davvero professionale.

La versione base è gratuita e il video esportato avrà una piccola filigrana con il logo dell’app. Per rimuoverlo è necessario sottoscrivere un abbonamento di 4,99  euro al mese o di 39,99 euro l’anno.

Con KineMaster si potrà tagliare, ruotare, capovolgere, invertire, aggiungere filtri e audio originali, scritte in sovraimpressione e titoli, inserire foto e molto altro. Al termine dell’editing si potrà poi scegliere se salvare il video nella propria gallery multimediale o condividerlo su Facebook, YouTube, Dropbox e altri canali online.

Video Trimmer: è l’app base perfetta per chi non s’intende di editing ma vuole un software veloce e intuitivo che fa una sola cosa: taglia i video. In pochissimi passaggi potrete infatti intervenire sulle vostre immagini applicando tutti i tagli necessari e salvare il vostro progetto in un lampo. L’app è scaricabile su Google Play Store in modo del tutto gratuito.

Tutto chiaro? Se serve una mano non esitare a scrivermi!

Scopri i nuovi corsi dell’Academy

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...