Tutti i vantaggi nel fare video con lo smartphone
Un video oggi può essere realizzato in molti modi diversi a seconda della tipologia, dell’idea alla base e degli obiettivi che si hanno.
Avere una camera professionale è l’unico modo per fare video? La risposta è No ed il motivo riguarda un oggetto che hai in tasca e, forse, grazie al quale stai leggendo quest’articolo.
Ora ti starai domandando: davvero posso realizzare video di valore con il mio smartphone?
E stavolta la risposta è sì.
A seconda del prodotto che si vuole realizzare (è la finalità fa la differenza) ci sono molti vantaggi nel farlo. Oggi ne parliamo insieme.

Ognuno di noi possiede un telefono ormai con una o più fotocamere dalle prestazioni variabili. Si tratta di un oggetto che entra comodamente nelle nostre tasche e una volta aperta un’applicazione dedicata, può essere subito pronto per girare.
Il primo vantaggio quindi è la comodità!
Quando si deve realizzare un video con una camera, anche nei casi in cui non si devono realizzare video troppo complicati, dobbiamo sempre portare con noi più oggetti insieme.
Se stiamo utilizzando una mirrorless o una reflex, come minimo dobbiamo avere nello zaino: il corpo macchina e un obiettivo ai quali si va aggiungere anche un microfono.
È vero che anche nel mondo delle camere si sta andando progressivamente verso una riduzione del peso e delle dimensioni, ma è difficile che questo sistema, anche quando non è eccessivamente complesso, entri nella tasca dei jeans.
Lo smartphone al contrario può essere tranquillamente trasportato in giro e tirato fuori al momento giusto, quando dobbiamo cominciare a girare.

Nonostante questa capacità di condensare tanta strumentazione all’interno di un solo dispositivo, nessuno ci vieta di aggiungere degli accessori al nostro set up.
Ogni smartphone può essere accessoriato!
Questo è un altro grande vantaggio che permette di avere prestazioni ancora migliori dai propri telefoni.
Al pari di come faremmo con una camera, dove possiamo scegliere obiettivi, microfoni, stabilizzatori e accessori vari, è possibile fare la stessa cosa con i nostri smartphone.
Esistono dei brand che creano ad esempio delle lenti da innestare sulla fotocamera posteriore, ci sono una serie di microfoni che a seconda dell’utilizzo che dovremo fare ci garantiscono un audio migliore ed è possibile scegliere tra molte tipologie di stabilizzatori per assicurarsi delle riprese stabili.
Ovviamente non avremo tutta quella libertà che c’è con una camera, ma è anche vero che noi con gli smartphone possiamo decidere liberamente sia di girare senza utilizzare altro, sia di creare i nostri contenuti con qualche oggetto aggiuntivo.
Sappiamo bene che con il solo corpo macchina di una camera è impossibile girare.
Gli smartphone hanno la capacità di fondere all’interno di un solo dispositivo sia la produzione di video che la post produzione.
Chi crea contenuti video di professione o per hobby da per scontato che oltre a tutti quegli oggetti che servono per girare concretamente il video, serva poi anche un computer su cui scaricare tutto il materiale che poi verrà montato grazie ad un programma di editing video.
Ma questa scelta non è ottimale per tutti i content creator.
Possedere un computer che sia in grado di gestire in modo fluido i video, presuppone il più delle volte un investimento intelligente che miri ad avere una macchina dalle buone prestazioni e che non venga un patrimonio.
Quando si sceglie un computer il rapporto qualità/prezzo è fondamentale ed è strettamente legato al nostro utilizzo.
Ovviamente per non sbagliare è richiesta una certa competenza.
Anche se questo problema può essere risolto tramite la consulenza di un esperto, è anche vero che non tutti hanno necessità di un computer all’interno delle loro case.
Grazie a questo sviluppo tecnologico velocissimo, ormai molte delle funzioni svolte da questi oggetti possono essere eseguite su altri dispositivi.
Uno a caso? Il nostro smartphone.
Il bello di utilizzare il telefono per i nostri video è che possiamo girare e montare subito, appena abbiamo finito di registrare le nostre clip.
Nessun trasferimento di materiale e nessun costo aggiuntivo da un punto di vista hardware.
L’unica spesa aggiuntiva potrebbe essere quella di acquistare una buona app per l’editing video ma solo se è veramente necessario e si ha bisogno di qualcosa di più professionale, perché esistono delle applicazioni gratuite che comunque permettono di fare grandi cose.
Un altro aspetto importante è sicuramente l’accessibilità alle piattaforme in cui andremo a caricare i nostri video.
Ovviamente in questo momento sappiamo quanto Youtube, Instagram, Facebook, Tik Tok siano importanti per un content creator.
Ogni piattaforma ha le sue regole, ogni piattaforma predilige un certo tipo di contenuti, ogni piattaforma viene utilizzata da un certo tipo di pubblico.
Noi con il nostro smartphone potremmo caricare video sul web in modo rapidissimo grazie all’accesso immediato alle piattaforme web.
Una volta che avremo girato e montato il nostro video, tutto con un solo dispositivo come abbiamo detto, saremo pronti subito a caricarlo, sempre con la velocità che contraddistingue l’utilizzo dello smartphone.
A questo punto, visto che fino ad ora abbiamo fatto una panoramica generale di quali sono i vantaggi di utilizzare lo smartphone per fare i video, entriamo un pochino più nel tecnico, citando alcuni aspetti molto vantaggiosi di questi dispositivi.
Quando si decide di girare un video con una camera e si guarda il monitor, ci si ritrova immersi in molti numeri, controlli, dati e questo per qualcuno che approccia al mondo dei video non per farne un lavoro, ma come hobby, potrebbe essere un problema.
Lo smartphone al contrario, con una serie di controlli molto più semplificati, rende la vita più facile a tutti i content creator.
Ma se io avessi invece le competenze per gestire lo smartphone con quelle stesse impostazioni? Lo posso sicuramente fare.
Un altro aspetto importante è quello che gli smartphone, grazie a delle applicazioni dedicate, possono essere gestiti come delle camere.
Le camere invece non possono essere gestite come degli smartphone.
Queste applicazioni, per chi ha dimestichezza, possono diventare una grande risorsa.
Filmic Pro ad esempio trasforma il nostro smartphone in una video camera vera e propria, con tantissime funzioni e settaggi utili, ma ricorda di utilizzarla solo nel caso in cui tu abbia una certa dimestichezza con questi settings.
Altro aspetto molto importante è la possibilità di utilizzare più lunghezze focali.
Questo è un aspetto cruciale che risolve uno dei grandi problemi del passato di chi girava contenuti con il proprio telefono: avere una sola fotocamera posteriore e una sola anteriore.
Oggi invece possiamo decidere più liberamente quale obiettivo utilizzare.
Ci sono alcuni smartphone che hanno 2/3 fotocamere come gli ultimi iphone usciti 12 e 12 pro o il Galaxy S20 FE, fino ad arrivare all’S20 Ultra con ben 5 fotocamere.
In questo modo possiamo creare dei video, che dal punto di vista dell’estetica, sono molto più vari e possono in questo modo ricordare molto di più quelli girati con una camera.
Altra questione che spesso faceva pendere l’ago della bilancia verso il fronte delle video camere, era ovviamene la risoluzione.
Fino a poco tempo fa le prestazioni dei telefoni non erano in grado di sostenere il confronto, ma sempre grazie al grande sviluppo tecnologico, sul mercato ormai si trovano smartphone in grado di girare video fino ad 8K.
I telefoni ormai girano video anche a risoluzioni notevoli.
Questo fattore ha notevolmente alzato l’asticella nel mondo dei contenuti con questi dispositivi, le immagini ora possono avere dei contenuti veramente di tutto rispetto.
Ecco perché orami i telefoni vengono utilizzati così tanto per girare video.
Un altro punto di forza dei moderni smartphone è sicuramente la stabilizzazione interna per le riprese, che sta prendendo sempre più piede in questo settore.
Ma se da una parte nel mondo delle video camere, quando si parla di stabilizzazione del sensore, si ha a che fare con una caratteristica non sempre presente in tutti i modelli, per quanto riguarda i telefoni, soprattutto quelli di fascia medio o alta, la troviamo praticamente sempre.
La stabilizzazione è un grande vantaggio.
Ovviamente perché quando dobbiamo girare dei video un po’ più complicati, con dei movimenti più articolati, sicuramente ci aiuta ad avere degli shot più fluidi, ma risulta essere molto vantaggiosa anche quando si ha lo smartphone in mano e non lo si muove troppo.
Quando si maneggiano infatti dispositivi molto leggeri si rischia di generare un problema chiamato micromosso, che è in realtà un tremolio della nostra immagine.
Ecco perché l’utilizzo di alcuni supporti risulta sempre fondamentale, ma ciò non toglie che la stabilizzazione interna ai nostri telefoni non sia un’arma molto utile.
Scopri di più sul corso Smartphone Videomaking di Fabrizio Rienzi
Accedi alle lezioni gratuite (qui)
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...