Sony non si lascia attendere e annuncia la nuova Sony Alpha A1 già annoverata tra le migliori novità di questo 2021.
Annunciata il 26 gennaio ha già creato l’effetto desiderato ed il perchè è comprensibile viste e considerate le caratteristiche che propone sia per il mondo fotografico che video.
Visto e considerato che sono tante cerchiamo di fare una sintesi e ve le proponiamo di seguito.
- Massima risoluzione a 30 fotogrammi al secondo con 50,1 megapixels che permette di arrivare fino a 155 RAW compressi e 165 JPEG in quanto a profondità.
- sensore Full Frame Exmor RS retroilluminato e di tipo stacked, con memoria integrata, di nuovo design, con un nuovo otturatore elettronico che minimizza la distorsione dei soggetti ad alta velocità, con un sistema di stabilizzazione a 5 assi da 5,5 stop. Sempre riguardo al sensore il nuovo otturatore permette porter scattare senza problemi di banding in contesti indoor e per la prima volta anche con i flash (flash sync a 1/200s).
- Mirino elettronico con pannello OLED da 9.44 milioni e che lavora a 240 fps con display posteriore basculante, touch, diagonale da 3″ e risoluzione da 440.000 punti.
- Possibilità di registrare in 8K a 30p e di registrare con in 4K 120p 10 bit 4:2:2 sia in Long-GOP sia in Intra (All-I). I video 4K sono registrabili anche in modalità ritaglio Super 35mm, in questo caso operando un oversampling a 5,8K. I video 8K sono registrati in oversampling a 8,6 K e memorizzati in formato XAVC HS 4:2:0. Multi slot per schede di memoria SD (UHS-I/II) e schede CFexpress tipo A. Su uscita HDMI è possibile inoltre estrarre un flusso video RAW a 16 bit.
- Troviamo le opzioni S-cinetone e Creative Look. A livello di sensibilità ci si può muovere tra ISO 100-32.000.
- Con la porta USB è possibile sfruttare la connessione 5G degli smartphone Xperia e inviare le foto in redazione o alle agenzie anche senza fili in modo super rapido. Sony ha integrato anche un formato Light JPEG, per diminuire il peso dei file, oltre al formato ad alta efficienza a 10 bit HEIF.
Ora la domanda che vi state facendo sicuramente sarà: “Sì, ma quanto costa?”
Da marzo sarà disponibile ad un prezzo di listino di €7.300.
Cosa ne pensi?
Pensi che la comprerai?
Faccelo sapere nei commenti
Cosa Aspetti? Montalo!
Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!
Cosa Aspetti? Montalo!
Articoli recenti
Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli
5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...
Produzione Video: come raccontare un Evento
L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...
Da 0 a Professionista: Puntata 1
Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...