Cosa dobbiamo aspettarci da “Tenet” il nuovo film di Nolan

Scritto da Montalo

Scritto da Montalo

Agosto 24, 2020

Dopo infiniti rinvii e dubbi sull’uscita al cinema di Tenet, l’ultimo film di Christopher Nolan, finalmente l’attesa è finita. Tra pochi giorni, il 26 agosto, sarà sala l’attesissima pellicola di uno dei registi contemporanei più amati dal pubblico.

Con una strategia promozionale che ci ha tenuto sospesi tutti, solo nell’ultimo periodo si sono iniziati a conoscere alcuni dettagli di un film che già fa discutere, prima ancora di essere uscito. Infatti sarà distribuito prima all’estero che negli Usa, una cosa che non capita quasi mai.

Ma cosa dobbiamo aspettarci da Tenet?

Sono state pubblicate negli ultimi giorni le prime recensioni del film che possono solo farci fantasticare ancora una volta su cosa ci aspetta.

“L’assoluta meticolosità dell’estetica dell’azione su tela di Nolan è avvincente, come se dovesse compensare i fili vaganti e gli stuzzicanti paradossi della sua sceneggiatura” scrive Variety. “O forse vuole semplicemente evidenziare che non contano più di tanto. Tenet non è il Santo Graal, ma nonostante il suo aspetto severo e solenne, rimane un intrattenimento da capogiro, vasto e stravagante che mescola vecchia e nuova scuola.”

Secondo Empire, “Tenet dimostra ancora una volta l’impegno eterno di Nolan nei confronti del brivido del grande schermo. Questo film si da molto da fare per resuscitare il cinema e allontanare tutte le persona dai loro televisori, maschere e tutto il resto. E potrebbe funzionare benissimo: se cercate una classica esperienza esplosiva à la Nolan, è esattamente ciò che otterrete, e girato in vecchio stile (come affermano con orgoglio i titoli di coda). Quando è finito potresti non sapere cosa diavolo è successo, ma è comunque eccitante. È ferocemente divertente.”

 La recensione di IGN è meno entusiasta: “Tenet sembra un po’ conservativo, come se lo stile di Nolan fosse un franchise piuttosto che un quadro visivo. Nonostante ciò, rimane più interessante della maggior parte dei film più attesi e può contare su tutti i punti di forza del regista.”

Chi non ha apprezzato Tenet è il Guardian: “Esci dal cinema un po’ meno elettrizzato di quando sei entrato. C’è qualcosa che stride in un film che insiste nel spiegare nel dettaglio la sua pseudo-scienza, pur ammettendo che probabilmente non avrai capito nulla. Veniamo colpiti duramente dalla trama e poi confortati con omelie su come è successo e cosa è successo. Il mondo è più che pronto per un meraviglioso blockbuster, specialmente uno che include maschere per il viso e discussioni sul tornare indietro nel tempo. Peccato che Tenet non lo sia.”

Poco entusiasta anche Indiewire, che assegna a Tenet un voto piuttosto basso (5,5): “un film grande, ambizioso, ma del tutto privo di senso dell’umorismo, in cui Nolan sembra più che mai immerso nelle sue cerebrali macchinazioni. Un sermone senza gioia in cui gli attori fanno la figura di semplici portavoce, chiamati a spiegare e chiarire i dubbi, le domande e le richieste del pubblico”. La strategia sembra chiara, conclude il critico Mike McCahill: “scombinare la mente dello spettatore così tanto che sarà costretto a visioni multiple per rimetterla a posto”.

E voi cosa vi aspettate da Tenet?

Fatecelo sapere nei commenti

Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

Come girare video cinematografici con i Mist Filter

Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

Come trasformare Casa in un set per Video

Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

Come girare Video Cinematografici al Tramonto

Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

Come montare Video in automatico

Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads

6 motivi per usare CapCut: la soluzione per Video Ugc e Video Ads

Introduzione a CapCut Nel mondo in continua evoluzione del video marketing CapCut si è affermato come uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare contenuti video di alta qualità. La sua popolarità è cresciuta in modo significativo grazie alla sua...

Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza

Piano sequenza vs Long Take: facciamo chiarezza

Introduzione alla differenza tra Piano sequenza e Long Take Nel mondo del cinema e in quello della produzione audiovisiva in generale ci sono due termini che spesso vengono utilizzati come fossero dei sinonimi: piano sequenza e long take. Entrambi si riferiscono a...

Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?

Intelligenza Artificiale e Cinema: dove stiamo andando?

Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel Cinema L'industria cinematografica è da sempre uno dei settori più creativi e innovativi al mondo e negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto la sua entrata in questo mondo, rivoluzionando il processo di...