Videomaking e l’importanza degli ISO

Scritto da Fabrizio Rienzi

Scritto da Fabrizio Rienzi

Aprile 8, 2021

Se vuoi essere un videomaker professionale non puoi non conoscere come gestire gli ISO in fase di ripresa. È uno di quei concetti che stanno alla base del videomaking ed è per questo che devi conoscerlo.

Abbiamo già visto che il diaframma è una delle tre variabili del Triangolo dell’esposizione (leggi l’articolo) e sappiamo anche che gestire le variabili che determinano una buona esposizione significa realizzare immagini che possano mantenere uno standard qualitativo di livello.

Conoscendo il funzionamento generale di una camera e gli aspetti fondamentali che regolano il sensore, quali sono gli obiettivi migliori, oggi parliamo con Fabrizio Rienzi degli ISO e del perchè è così importante saperli gestire.

Questi argomenti sono trattati in maniera approfondita nel corso Videomaking Mastery dell’Academy di Montalo (scopri di più).

ISO indica la sensibilità del nostro sensore alla luce, maggiore è questo valore maggiore è la sensibilità che si traduce con una luminosità aumentata della nostra immagine. I valori in questione sono espressi in centinaia, quindi ad esempio ISO 100 e ogni volta che andremo ad aumentare questo valore verrà moltiplicato per 2, quindi 200 / 400 / 800 / 1600 ecc … .

Gli ISO sono importanti perché influenzano tantissimo il rapporto segnale/rumore.

Prendiamo il nostro video, o meglio il nostro segnale video: se aumentiamo questa variabile aumenterà anche il rumore digitale, ecco perché come al solito tutto deve essere dosato in maniera intelligente.

Non abbiamo luce, non possiamo pensare di aumentare in modo esponenziale gli ISO per impostare bene la nostra exposure, perché ovviamente rischieremo di rovinare la nostra immagine con una grande quantità di rumore. Ovviamente la tecnologia si è molto evoluta in merito.

Mi ricordo che fino a 7-8 anni fa pensare di avere delle belle immagini pulite era pura fantasia, ora come ora molte camere ci hanno dimostrato di poter raggiungere dei valori di sensibilità quasi folli.

Pensiamo alla serie S di sony che praticamente permette di esporre le proprie immagine con la sola luce della luna. Ovviamente non dobbiamo pensare che sensori molto sensibili siano la chiave di tutto.

Bisogna imparare a gestire la luce quando si lavora in tutte le sue declinazioni, senza puntare esclusivamente sugli alti ISO.

Ogni camera ha il proprio ISO nativo che semplicemente indica un valore specifico di sensibilità “naturale” per il sensore dove il rapporto segnale/rumore è ottimale. Con quel valore riusciamo ad ottenere l’immagine più bella in assoluto: aumentando o diminuendo sappiamo che andremo ad aggiungere del rumore oltre alla maggiore sensibilità. Ovviamente più il valore è alto maggiore sarà il noise presente.

Quindi il mio consiglio è quello di conoscere sempre questo valore, per cercare di tenersi più vicino possibile ad esso.

Ultimamente molte camere hanno la possibilità di scegliere un doppio ISO nativo, il cui funzionamento è sempre quello che abbiamo descritto prima, con l’unica differenza che avremo 2 valori “naturali” per il nostro sensore, solitamente uno più basso e uno più alto, ad esempio 400 / 2500.

È una grande comodità perché noi a seconda delle condizioni di luce n cui ci troviamo, possiamo scegliere una maggiore o minore sensibilità senza spappolare troppo l’immagine, grazie a questo doppio circuito presente all’interno del sensore.

Ma gli ISO non sono l’unica variabile da tenere in considerazione per una buona esposizione. Scopri tutto quello che devi sapere sul diaframma e la shutter speed (leggi l’articolo).

Questi argomenti sono trattati in maniera approfondita nel corso Videomaking Mastery dell’Academy di Montalo (scopri di più)

Scopri di più sul nuovo bundle Videomaking Mastery Advanced (clicca qui)

Premiere Pro: 10 dritte che devi conoscere

10 trucchi per Premiere Pro Oggi ti insegnerò 10 dritte per Premiere che devi per forza conoscere,...

Come girare video cinematografici con i Mist Filter

Il segreto dei Mist Filter Dimmi la verità: hai voglia di realizzare video realmente...

Come creare il Camera Shake per i tuoi Video

Camera Shake per i tuoi Video Siamo pronti per rendere questa settimana molto più interessante...

Come trasformare Casa in un set per Video

Trasformo Casa per i miei Video Se sei un Video Creator ti sarà capitato spesso di girare video in...

Premiere Pro 2022: tutte le novità (Part.II)

Il nuovo aggiornamento di Adobe Premiere Pro 2022 Un po’ di tempo fa abbiamo parlato delle novità...

Come girare Video Cinematografici al Tramonto

Come sfruttare la Golden Hour Vuoi girare video cinematografici? Perfetto, gira al tramonto. La...

Come usare Filtri ND per i tuoi Video cinematografici

Perchè è importante utilizzare i Filtri ND per i tuoi Video A cosa ci si riferisce quando si parla...

Come montare Video in automatico

Montare Video in automatico con Premiere Pro Io ti conosco: il tuo sogno è sederti davanti al...

Come avere una voce perfetta con Premiere Pro

Gestire una voce su un video con Premiere Pro Quante volte ti sarà capitato di riascoltare l’audio...

Transizioni Ep.6: Picture Transition con Premiere Pro

Come creare la Picture Rip Paper Transition con Premiere Pro Hai mai sentito parlare della Picture...

Cosa Aspetti? Montalo!

Entra nella Community per accedere alle risorse gratuite sul montaggio!

 

Cosa Aspetti? Montalo!

 

Articoli recenti

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

Partita IVA da Videomaker/Filmmaker: 5 consigli

5 consigli se stai per aprire P.IVA Il grande giorno è arrivato: stai per aprire P. IVA da professionista. Fermati! Ne avrai sentite tante ed è per questo motivo che oggi vogliamo darti dei consigli realmente utili per te che sei un videomaker/filmmaker/creativo. Nel...

Produzione Video: come raccontare un Evento

Produzione Video: come raccontare un Evento

L’importanza dei Video per un Evento Quante volte vi capita di dover realizzare un prodotto video in grado di sintetizzare per immagini le emozioni vissute ad un evento. E’ una grossa responsabilità in quanto le immagini che andremo a realizzare dovranno essere in...

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Da 0 a Professionista: Puntata 1

Il nuovo format di Gianmarco Capri Come si diventa professionisti partendo da zero? A questa domanda cercheremo di rispondere incontrando creativi attivi nel campo dell'audiovisivo, della fotografia e della content creation. Puntata 1: Fotografia Sapete qual è la...